Secondo la casa d’investimento, oltre ad aggiunge la protezione dall’inflazione, le infrastrutture quotate in borsa potrebbero rappresentare gli elementi costitutivi di un 2025 di successo
Nessun progresso economico è possibile senza il supporto di infrastrutture adeguate che tendono ad essere intrinsecamente legate ai mega-trend globali: a mano a mano che il mondo cambia, anche le infrastrutture devono evolversi. La crescita della domanda di energia è determinata da una combinazione di fattori secolari di lungo termine, tra cui l’elettrificazione, la sicurezza energetica e la connettività e l’IA.
UN’OPPORTUNITÀ IRRIPETIBILE
“L’interesse a lungo termine per le infrastrutture e per le loro proprietà difensive rimane intatto, e c’è anche la possibilità di un aumento dei prezzi quest’anno, soprattutto perché le valutazioni, in particolare per le utility statunitensi, appaiono convenienti rispetto al mercato azionario più ampio” tiene a sottolineare Tom Levering, Global Industry Analyst di Wellington Management. Il manager è convinto che il problema della domanda di energia rappresenti un’opportunità irripetibile per coloro che investono in infrastrutture. La soluzione è una transizione di lungo periodo dagli idrocarburi agli elettroni, che porterà a una maggiore richiesta di elettricità rispetto al consumo totale di energia…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.