Le aziende che associano l’innovazione alla scala operativa – che si tratti di gas naturale, nucleare o rame – saranno in prima linea nel lungo percorso di transizione energetica
Digitalizzazione, elettrificazione e urbanizzazione alimentano la crescita della domanda globale di energia. La sfida della transizione energetica ci accompagnerà per molti anni ma richiede un equilibrio tra l’impegno di azzeramento netto delle emissioni e la ricerca di soluzioni per fonti pulite. “La buona notizia è che grazie ad un approccio pragmatico gli investitori possono capitalizzare molteplici opportunità posizionandosi per sfruttare questo cambiamento”, tiene a far sapere Jay Saunders, Portfolio Manager del PGIM Jennison Carbon Solutions Equity Fund.
I PUNTI CRITICI DELLE ENERGIE RINNOVABILI
La prima considerazione da cui partire è che le energie rinnovabili, fondamentali per la decarbonizzazione, sono sostanzialmente intermittenti mentre la dipendenza dalle innovative tecnologie di accumulo rivelano alcune carenze nella nuova infrastruttura energetica. “In quest’ottica, il gas naturale e l’energia nucleare si stanno affermando come soluzioni scalabili fondamentali per risolvere questo problema. Anche il rame, indispensabile per l’elettrificazione, è cruciale per costruire un futuro sostenibile che comprenda i veicoli elettrici”, riferisce Saunders…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.