Secondo The Wealth Report 2025 di Knight Frank la Next Generation crea ricchezza con la produzione e non più con la finanza e il tech
Ai nuovi miliardari piace la manifattura. Che si tratti di fabbriche robotizzate o di stabilimenti guidati dall’Intelligenza artificiale, comunque sono loro stessi a definire come base dei loro patrimoni la manifattura, ben differente da altri asset come la finanza o le tecnologie che invece hanno guidato finora le classifiche mondiali. E’ un quadro in forte cambiamento quello che emerge dal The Wealth Report 2025, l’analisi cardine pubblicata con cadenza annuale da Knight Frank, una delle più importanti agenzie immobiliari indipendenti a livello internazionale. Knight Frank fa perno su un team di analisti ed esperti che raccolgono informazioni e dati da oltre 400 paesi del mondo. Esamina il settore immobiliare in modo completo, analizzando i suoi sviluppi, le tendenze e in questa analisi coglie anche dati fondamentali sui nuovi trend e sui protagonisti dei grandi patrimoni.
I NUOVI MILIARDARI
Si affaccia in modo prepotente la nuova generazione di Hnwi, high-net wealth individuals con un’identità specifica e scelte innovative. Sono più giovani e tra loro avanza il plotone delle donne, una rivoluzione destinata a svecchiare e rendere più dinamiche le classifiche dei Paperoni del mondo, come testimonia il Knight Frank Next Generation Survey studio globale unico condotto su 1.788 ricchi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che offre nuovi spunti di riflessione. The Wealth Report, infatti, è un osservatorio a 360 gradi con focus dettagliato nei diversi ambiti…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.