Close Menu
    Notizie più interessanti

    Cambio Euro/Dollaro sotto pressione: supporti chiave a rischio

    21/07/2025

    Reindustrializzazione tecnologia rilancia produzione di chip e crea posti di lavoro negli Stati Uniti

    21/07/2025

    La marcia in più delle grandi banche Usa, con la volatilità fanno più soldi

    21/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Cambio Euro/Dollaro sotto pressione: supporti chiave a rischio
    • Reindustrializzazione tecnologia rilancia produzione di chip e crea posti di lavoro negli Stati Uniti
    • La marcia in più delle grandi banche Usa, con la volatilità fanno più soldi
    • Il mercato dei Fine Wine in preda a grande incertezza
    • Sicurezza IA xAI a rischio: esperti di OpenAI e Anthropic criticano pratiche irresponsabili
    • Azioni Palantir puntano a 1.000$ in cinque anni dopo un rally del 434%
    • Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi
    • Trump mette a “dieta” gli Usa, ma a chi fa bene davvero?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » UniCredit vola nel Q1: utile record e prospettive in rialzo per il 2025

    UniCredit vola nel Q1: utile record e prospettive in rialzo per il 2025

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro12/05/2025 Azioni 3 min. di lettura
    UniCredit vola nel Q1: utile record e prospettive in rialzo per il 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UniCredit apre il 2025 con risultati straordinari, chiudendo il primo trimestre con un utile netto di 2,8 miliardi di euro, in crescita dell’8,3% su base annua. I ricavi salgono a 6,5 miliardi (+2,8%), spinti da commissioni in forte crescita che compensano il calo del margine d’interesse. L’amministratore delegato Andrea Orcel ha confermato la solidità del gruppo e la fiducia in una revisione al rialzo della guidance per l’intero anno. La banca consolida così la propria posizione nel panorama bancario europeo.

    Cosa è successo

    UniCredit ha registrato il miglior trimestre della sua storia, con una performance finanziaria superiore a tutte le aspettative. Il RoTE è salito al 22% e il CET1 ratio ha raggiunto il 16,1%, con un incremento di 27 punti base. Le commissioni sono aumentate dell’8,2%, attestandosi a 2,3 miliardi, mentre il margine d’interesse è sceso a 3,5 miliardi. Il rapporto costi/ricavi si è mantenuto competitivo al 35,4%.

    La banca segnala una significativa crescita del capitale in eccesso, che si attesta tra 8,5 e 10 miliardi, con un livello netto di circa 7,5 miliardi. I costi operativi si sono fermati a 2,3 miliardi (+0,6% su base annua), ma sono in calo dell’1,3% a perimetro costante. Si conferma la capacità della banca di controllare i costi in un contesto macroeconomico incerto.

    Alla luce dei risultati ottenuti, UniCredit ha aggiornato la guidance 2025: ora prevede un utile netto superiore a 9,3 miliardi e ricavi attesi a circa 23,5 miliardi. Le distribuzioni agli azionisti saranno più alte rispetto al 2024. Gli obiettivi per il 2027 restano ambiziosi: utile netto a 10 miliardi e RoTE oltre il 17%.

    Perché è importante

    I risultati di UniCredit dimostrano una resilienza superiore alla media del settore bancario europeo, con metriche in costante miglioramento. Questo rafforza la fiducia degli investitori in un contesto macroeconomico complesso.

    La strategia delineata da Andrea Orcel punta a una crescita sostenibile e a un’allocazione efficiente del capitale, con un impegno chiaro verso la creazione di valore per gli azionisti. L’obiettivo è combinare solidità finanziaria e distribuzioni crescenti.

    Le prospettive positive fino al 2027, accompagnate da un dividendo pari al 50% dell’utile netto e da ulteriori distribuzioni legate al capitale in eccesso, confermano UniCredit come un caso d’investimento differenziato e competitivo nel panorama europeo.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Andrea Orcel CET1 ratio crescita bancaria Guidance 2025 Investimenti bancari Mercato Europeo risultati finanziari RoTE bancario UniCredit Utile netto

    Continua a leggere

    Cambio Euro/Dollaro sotto pressione: supporti chiave a rischio

    Reindustrializzazione tecnologia rilancia produzione di chip e crea posti di lavoro negli Stati Uniti

    Sicurezza IA xAI a rischio: esperti di OpenAI e Anthropic criticano pratiche irresponsabili

    Azioni Palantir puntano a 1.000$ in cinque anni dopo un rally del 434%

    Palihapitiya: Automazione cockpit per proteggere i passeggeri da errori dei piloti e sabotaggi

    Larry Ellison supera Mark Zuckerberg e diventa secondo uomo più ricco del pianeta

    • Popolare
    • Recenti

    XRP torna sopra i 3 $ per la prima volta da gennaio e mira ai massimi storici

    14/07/2025

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Bitcoin può raggiungere 1 milione di dollari: la previsione di Samson Mow

    14/07/2025

    Cambio Euro/Dollaro sotto pressione: supporti chiave a rischio

    21/07/2025

    Reindustrializzazione tecnologia rilancia produzione di chip e crea posti di lavoro negli Stati Uniti

    21/07/2025

    La marcia in più delle grandi banche Usa, con la volatilità fanno più soldi

    21/07/2025

    Notizie recenti

    • Cambio Euro/Dollaro sotto pressione: supporti chiave a rischio
    • Reindustrializzazione tecnologia rilancia produzione di chip e crea posti di lavoro negli Stati Uniti
    • La marcia in più delle grandi banche Usa, con la volatilità fanno più soldi
    • Il mercato dei Fine Wine in preda a grande incertezza
    • Sicurezza IA xAI a rischio: esperti di OpenAI e Anthropic criticano pratiche irresponsabili
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.