Close Menu
    Notizie più interessanti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail
    • Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally
    • Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo
    • Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire
    • Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa
    • Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli
    • Intesa Sanpaolo scommette su Nutras, la startup degli integratori
    • L’Ucraina accetta l’accordo di pace Usa, Borse europee in rialzo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, November 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Borse europee in rialzo, ma Milano resta cauta: focus sulla BCE

    Borse europee in rialzo, ma Milano resta cauta: focus sulla BCE

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro05/06/2025 Indici 3 min. di lettura
    Borse europee in rialzo, ma Milano resta cauta: focus sulla BCE
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giornata positiva per i mercati azionari europei, che aprono in territorio rialzista grazie alle attese sulla prossima decisione di politica monetaria della Banca Centrale Europea. Mentre Francoforte, Londra e Parigi mostrano lievi progressi, Piazza Affari si muove in controtendenza, restando praticamente invariata. Gli operatori attendono con cautela un possibile taglio dei tassi da parte della BCE, l’ottavo dal 2023, con un occhio puntato anche agli ultimi dati macroeconomici tedeschi.

    Cosa è successo

    La seduta odierna è caratterizzata da una generale positività tra le principali piazze europee, con Francoforte che segna un +0,17%, Parigi in aumento dello 0,19% e Londra che si limita a un +0,03%. Milano, invece, mostra un andamento laterale, con il FTSE MIB in lieve calo dello 0,01% e il FTSE Italia All-Share a quota 42.571. Più dinamici i listini secondari, con il Mid Cap a +0,35% e lo Star a +0,43%.

    L’attenzione è tutta rivolta alla BCE, attesa per una decisione sul tasso di riferimento. Gli analisti prevedono un taglio di 25 punti base, favorito da una dinamica inflazionistica che lascia spazio per ulteriori stimoli. In Germania, intanto, gli ordinativi all’industria di aprile crescono dello 0,6% su base mensile, sotto le aspettative ma in continuità con il trend positivo di marzo (+3,4%).

    Sul fronte valutario e delle materie prime, l’Euro/Dollaro resta stabile a 1,142, mentre l’oro perde lo 0,19%. Il petrolio registra un modesto rialzo dello 0,40%. Lo spread BTP-Bund cala a 90 punti base, con il decennale italiano al 3,40%, segnale di una maggiore fiducia degli investitori nei confronti del debito italiano.

    Perché è importante

    La probabile mossa della BCE potrebbe inaugurare un nuovo ciclo di allentamento monetario, con riflessi rilevanti su credito, investimenti e valutazioni azionarie in tutta l’Eurozona. Un taglio dei tassi offrirebbe ulteriore sostegno all’economia, in particolare ai settori più esposti alla dinamica dei finanziamenti.

    La reazione cauta di Piazza Affari riflette sia un’attesa strategica degli operatori italiani, sia un differenziale di crescita percepita rispetto ad altri Paesi europei. In questo contesto, i titoli più difensivi come Snam, Enel e Italgas appaiono in difficoltà, mentre si mettono in luce alcuni protagonisti del Mid Cap come Italmobiliare (+2,28%) e Fincantieri (+1,63%).

    Infine, la stabilizzazione dello spread sotto i 100 punti base è un segnale positivo per la sostenibilità del debito italiano, soprattutto in vista di futuri interventi espansivi. Questo contesto favorisce una maggiore attrattività dei titoli a medio termine e può agevolare un recupero più deciso dei listini milanesi nelle prossime sedute.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    BCE Dati Germania Inflazione Eurozona mercati europei Piazza Affari Politica Monetaria Spread Btp taglio tassi titoli difensivi

    Continua a leggere

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Rally di Pony AI dopo la trimestrale (+14%): ecco tutti i dettagli

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Intesa Sanpaolo scommette su Nutras, la startup degli integratori

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    “Non vedo potenziale di crescita”: scopri il titolo che Jim Cramer ha bocciato

    • Popolare
    • Recenti

    BTC affonda sotto gli $83.000 e una storica whale scarica tutta la sua partecipazione

    21/11/2025

    Una “cricca” vuole Bitcoin sopra i $90.000? Ecco la teoria di Jim Cramer

    20/11/2025

    Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave

    20/11/2025

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    25/11/2025

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    25/11/2025

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    25/11/2025

    Notizie recenti

    Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Crollo delle azioni AMD: questo report ha cancellato mesi di rally

    Manovra, l’Ue promuove l’Italia e sospende la procedura per deficit eccessivo

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Consumatori USA “stanchi”: il segnale che spinge la Fed ad agire

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Eni si rafforza in Nigeria: scopri i nuovi target per il titolo in Borsa

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.