Close Menu
    Notizie più interessanti

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    30/07/2025

    FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute

    30/07/2025

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    • Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre
    • Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato
    • Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?
    • Nvidia torna in Cina? La mossa degli USA che potrebbero far decollare il titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Invesco spiega perché gli asset non statunitensi risultano sempre più interessanti

    Invesco spiega perché gli asset non statunitensi risultano sempre più interessanti

    Financialounge.comBy Financialounge.com13/06/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Invesco spiega perché gli asset non statunitensi risultano sempre più interessanti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ma nel breve termine restano incerte le stime su dove si stabilizzeranno i tassi tariffari, la tempistica dei cambiamenti dei tassi d’interesse e le previsioni dettagliate su inflazione e crescita

    Nella prima metà del 2025 una costante nei mercati mondiali è stata l’incertezza mentre permangono molte incognite. In particolare, nel breve termine, restano incerte le stime su dove si stabilizzeranno i tassi tariffari, la tempistica dei cambiamenti dei tassi d’interesse e le previsioni dettagliate su inflazione e crescita.

    INVESCO: PROSPETTIVE DI INVESTIMENTO

    “Stiamo acquisendo una maggiore chiarezza sulla traiettoria di alcune tendenze globali chiave e sulle forze macroeconomiche,” ha dichiarato Brian Levitt, Global Market Strategist di Invesco, nell’ambito delle Prospettive di Investimento per la metà del 2025. Il manager non esclude dazi più elevati e politiche migratorie più restrittive negli Stati Uniti ma si aspetta anche maggiori investimenti fiscali in difesa e infrastrutture in Europa. Dinamiche che dovrebbero favorire un contesto più inflazionistico e una crescita moderata per gli Stati Uniti nel 2025, rispetto alle aspettative precedenti. “Una risoluzione costruttiva delle tensioni commerciali e i potenziali benefici di un allentamento normativo potrebbero continuare a sostenere la resilienza dei mercati” aggiunge Levitt…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre

    Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi nel primo semestre. Il titolo vola

    Il risparmio gestito torna in positivo a giugno e segna +12,5 miliardi di raccolta in sei mesi

    Istat, Pil italiano in calo (-0,1%) nel secondo trimestre

    Amplifon crolla in Borsa dopo i conti semestrali

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    30/07/2025

    FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute

    30/07/2025

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    • Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.