È l’indicazione di Columbia Threadneedle Investments in un webinar sull’outlook di metà anno dedicato alle strategie per navigare l’incertezza, spiegate da William Davies e Paul Niven
Nelle ultime settimane i mercati finanziari hanno esibito una maggior calma rispetto alla fase iniziale dell’anno, ma potrebbe non persistere. Le previsioni di crescita economica globale mostrano un certo miglioramento, le aziende continuano a non avviare spese di investimento importanti, l’incertezza dei consumatori rimane elevata, e la disoccupazione è destinata probabilmente ad aumentare. È il quadro di partenza da cui è partito il webinar sull’outlook di metà anno di Columbia Threadneedle Investments, cui sono intervenuti William Davies, Global Chief Investment Officer, e Paul Niven, Head of Multi-Asset Solutions EMEA, sottolineando che finora il 2025 è stato caratterizzato da un’evidente incertezza e volatilità sui mercati globali.
UN QUADRO DIFFERENZIATO DAGLI USA ALL’EUROPA
Subito dopo l’annuncio dei dazi di Trump, l’azionario USA ha registrato notevoli ribassi, salvo poi riprendersi. In Europa e Regno Unito le azioni sembrano destinate a recuperare parte della sottoperformance dell’ultimo decennio rispetto agli USA, grazie a una crescita economica più solida e valutazioni interessanti. L’allentamento del freno al debito in Germania ha spinto al rialzo i rendimenti europei, mentre negli USA la percezione di un rallentamento economico ha portato ad un calo dei rendimenti a inizio anno. Ma la sospensione dei dazi reciproci e le crescenti preoccupazioni per il disavanzo fiscale hanno invertito la tendenza, portando ad un restringimento degli spread…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.