Secondo i dati di Assogestioni cresce anche il capitale investito. Gli over 65 sono ancora la fetta più grande, ma salgono millennials e gen Z. Ma il 75% del capitale è in mano al 25% degli investitori
Nel 2024 è salito a 11,6 milioni il numero di italiani che investe in fondi comuni, rispetto agli 11,1 milioni dell’anno precedente. Tenendo conto delle fuoriuscite i nuovi sottoscrittori sono stati 1,5 milioni circa, mentre il valore totale investito dalle famiglie ha raggiunto quota 608 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’Osservatorio sui sottoscrittori di fondi comuni di investimento, presentato oggi da Assogestioni. Il numero dei nuovi sottoscrittori porta il tasso di partecipazione al 19,7%. “Questi numeri – spiega Alessandro Rota, direttore dell’ufficio studi dell’associazione – conferma che un italiano su cinque sceglie di affidare parte dei propri risparmi a questo strumento”.
52MILA EURO IL VALORE MEDIO DEGLI INVESTIMENTI
Secondo i dati di Assogestioni, la maggior parte dei nuovi ingressi nel mercato riguarda investitori retail, con posizioni generalmente di piccola entità. Il 42% dei clienti ha un investimento inferiore ai 10mila euro, mentre solo il 4% presenta una posizione superiore ai 100mila euro. Il valore medio investito è di 52mila euro, in crescita rispetto allo scorso anno grazie sia a nuovi flussi sia al favorevole andamento dei mercati. “Circa sei milioni di italiani, ovvero la metà dei sottoscrittori – spiega Riccardo Morassut, Senior Research Analyst di Assogestioni – investe cifre contenute, fino a 21mila euro, a conferma della natura democratica dei fondi di investimento e della loro accessibilità anche a chi ha disponibilità più limitate”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.