Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    • 3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti
    • Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo
    • Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 11
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Unicredit-BPM: L’OPS che sfida il Golden Power e Bruxelles

    Unicredit-BPM: L’OPS che sfida il Golden Power e Bruxelles

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro10/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Unicredit-BPM: L’OPS che sfida il Golden Power e Bruxelles
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una sentenza attesa entro il 16 luglio potrebbe ridefinire i confini tra sovranità nazionale e poteri europei nel settore bancario. È il Tar del Lazio a trovarsi al centro di questa partita ad alta tensione tra Unicredit, il governo italiano e, sullo sfondo, la Commissione europea. Tutto ruota attorno al ricorso contro il Dpcm che ha applicato la normativa sul golden power all’offerta pubblica di scambio (ops) lanciata da Unicredit su Banco BPM.

    Cosa è successo

    Nel cuore dell’estate finanziaria italiana, il tribunale amministrativo è chiamato a pronunciarsi sulla legittimità del decreto del governo che ha posto condizioni e limiti all’ops Unicredit-BPM, in nome della sicurezza nazionale. La questione, però, non è solo tecnica: è politica, giuridica e strategica.

    Bruxelles, secondo alcune indiscrezioni, considera che solo la Commissione abbia il potere di intervenire sulle concentrazioni bancarie, mentre l’Italia rivendica il diritto di applicare una legge nazionale, mai contestata in sede UE, sulla protezione di asset ritenuti strategici.

    Il fulcro del dibattito è se sia lecito che un governo nazionale imponga vincoli a un’operazione di mercato in un settore — quello bancario — ora sotto golden power. Ma la domanda più urgente è: può l’Europa sindacare una decisione legata alla sicurezza nazionale?

    Il presidente del Tar ha lasciato intendere che il verdetto arriverà in tempi brevi. Non solo per chiarire il caso specifico, ma per dare una prima forma giurisprudenziale a un tema destinato a riproporsi in futuro con altre aggregazioni.

    Perché è importante

    Questa vicenda è il primo stress test della normativa sul golden power applicata al mondo bancario. Una novità assoluta, che accende i riflettori sui delicati equilibri tra poteri nazionali ed europei. Se il Tar accogliesse il ricorso di Unicredit, si aprirebbe una frattura tra Roma e Bruxelles, con possibili riflessi su tutte le future operazioni bancarie transfrontaliere.

    Il rischio è che si generi un effetto domino, con altri gruppi pronti a impugnare decisioni statali ritenute sproporzionate. E se invece il ricorso fosse respinto? La posizione del governo verrebbe rafforzata, ma la battaglia legale potrebbe continuare al Consiglio di Stato, alimentando l’incertezza.

    C’è anche un tema di metodo. Il confronto istituzionale — osservano molti analisti — poteva essere gestito in modo più armonico. Negli anni Novanta, in pieno fermento di riforme bancarie, lo Stato e i gruppi finanziari riuscirono a dialogare senza scivolare su piani giuridici. Oggi, forse, manca quella stessa volontà di cooperazione.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    banche italiane Banco Bpm Commissione europea Golden power governo italiano M&A bancario offerta pubblica Risiko bancario Sentenza TAR UniCredit Unicredit Golden Power

    Continua a leggere

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione

    3 azioni immobiliari con rendimenti oltre il 6% sotto la lente degli analisti

    Questo titolo IA è in forte ascesa oggi: ecco cosa sta succedendo

    Palantir a mille miliardi di dollari? La previsione shock di Dan Ives

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati

    10/07/2025

    Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto

    10/07/2025

    Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader

    10/07/2025

    Notizie recenti

    • Bulgaria, 21° membro dell’Eurozona: cosa significa per l’economia e i mercati
    • Questo titolo sale del 5%, ma per Jim Cramer non è quello giusto
    • Bitcoin verso i 136.000$? Il pattern che entusiasma i trader
    • UniCredit, il governo tedesco chiede a Orcel di fermarsi su Commerzbank
    • Dainese, cambio di marcia obbligato: Carlyle tratta la cessione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.