Il tentativo di fissare regole operative chiare per il settore delle criptovalute negli Stati Uniti ha ricevuto una spinta propulsiva giovedì, con la Camera dei Rappresentanti che ha approvato alcuni provvedimenti legislativi chiave.
Il passaggio è stato accolto con entusiasmo dalla criptosfera e dai massimi funzionari dell’amministrazione Trump.
Cosa è successo
Il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC), Paul Atkins, ha definito l’approvazione del GENIUS Act, noto anche come ‘stablecoin bill’, un “traguardo storico” per gli imprenditori del settore crypto e per gli operatori di mercato.
“Non vedo l’ora di vedere il mercato sfruttare il quadro normativo fornito dal GENIUS Act per portare sul mercato soluzioni di stablecoin di pagamento che rendano le transazioni più rapide, economiche e sicure”, ha dichiarato Atkins in un comunicato.
Brian Armstrong, amministratore delegato del più grande exchange di criptovalute statunitense, Coinbase Global Inc. (NASDAQ:COIN), ha definito lo sviluppo “enorme” e ha affermato che il settore è “incredibilmente vicino ad avere un chiaro quadro normativo”.
Huge!
GENIUS ready to be signed into law.
CLARITY heading the senate next. We are getting incredibly close to finally having clear rules for crypto to grow this industry in the United States of America. https://t.co/8Bv23pcJAX
— Brian Armstrong (@brian_armstrong) July 17, 2025
Jeremy Allaire, cofondatore e AD di Circle Internet Group (NYSE:CRCL), società emittente di stablecoin recentemente quotata in borsa, ha elogiato il Congresso per aver mostrato un forte sostegno bipartisan nel far passare un provvedimento “enormemente significativo”.
It’s truly extraordinary to see the US Congress come together in a very strong bi-partisan manner to deliver an enormously significant piece of legislation that will unleash American technology innovation to build the new internet financial system. Tomorrow will make history.
— Jeremy Allaire – jda.eth / jdallaire.sol (@jerallaire) July 17, 2025
L’AD di Robinhood Markets Inc. (NASDAQ:HOOD), Vlad Tenev, ha dichiarato che è “una buona giornata per l’innovazione” in America e che si è fatto un passo in più per rendere le criptovalute la spina dorsale del sistema finanziario.
It’s a good day for innovation in America. A federal framework for stablecoins gets us one step closer to making crypto the backbone of the global financial system. By enabling faster payments and streamlining settlement, the U.S. now has the opportunity to lead. 🇺🇸 https://t.co/KJtsOBmFKW
— Vlad Tenev (@vladtenev) July 17, 2025
Tuttavia, l’economista e critico di Bitcoin (CRYPTO:BTC) Peter Schiff ha insinuato la possibilità di atti di corruzione nell’approvazione dei disegni di legge.
“Il potere corrompe. E al Congresso, il denaro lo compra. Non c’è dimostrazione migliore della crypto week, in cui le balene di Bitcoin hanno pagato alcuni membri chiave per dare al loro schema piramidale digitale un mantello di legittimità”, ha affermato.
Power corrupts. And in Congress, money buys it. There’s no better display than crypto week, where Bitcoin whales paid off key members to dress their digital pyramid scheme in a cloak of legitimacy, to further exploit the public’s greed and ignorance for their personal gain.
— Peter Schiff (@PeterSchiff) July 17, 2025
Leggi anche: Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive
Perché è importante
Giovedì la Camera ha votato tre disegni di legge. Il GENIUS Act, già approvato dal Senato, mira a istituire il primo quadro normativo per gli emittenti di stablecoin ancorate al dollaro, come Tether (CRYPTO:USDT) e USDC (CRYPTO:USDC). È destinato ad arrivare presto sulla scrivania del presidente Donald Trump.
Il CLARITY Act, che propone di dividere la supervisione delle criptovalute tra la SEC e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), è stato anch’esso approvato e passerà ora al Senato.
Infine, la camera bassa ha approvato il disegno di legge Anti-Central Bank Digital Currency, che impedirà alla Federal Reserve di emettere un dollaro digitale controllato centralmente.
I disegni di legge sono stati approvati, ma non senza un percorso accidentato, a causa di disaccordi tra i repubblicani alla Camera che hanno costretto Trump a intervenire.
Le preoccupazioni per le iniziative sostenute da Trump e la possibilità di un conflitto di interessi hanno intensificato l’esame dei disegni di legge, con la senatrice democratica Elizabeth Warren tra le oppositrici più esplicite.
Foto: Shutterstock
Leggi anche: 5 azioni tech trainate dall’IA secondo Daniel Ives per la seconda metà 2025
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.