Close Menu
    Notizie più interessanti

    Generali Investments scorge una potenziale sovraperformance nelle azioni al di fuori degli USA

    21/07/2025

    NewPrinces torna alle origini: acquisita la sede storica di Liverpool

    21/07/2025

    Mark Cuban avverte: “Si arriverà ai ferri corti”. Ecco di cosa parla

    21/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Generali Investments scorge una potenziale sovraperformance nelle azioni al di fuori degli USA
    • NewPrinces torna alle origini: acquisita la sede storica di Liverpool
    • Mark Cuban avverte: “Si arriverà ai ferri corti”. Ecco di cosa parla
    • 3 titoli a dividendo su cui scommettono i migliori analisti di Wall Street
    • Guadagnare 500$ al mese con Coca-Cola? Ecco quante azioni servono
    • Pictet AM: i mercati emergenti sorprendono per resilienza e buone prospettive di crescita
    • Rottamazione-quater, la vera scadenza non è il 31 luglio?
    • Trimestrale Verizon: utili e ricavi battono le stime, ma un dato preoccupa
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Milano sotto scacco edilizio: 150 cantieri fermi e 12 miliardi congelati

    Milano sotto scacco edilizio: 150 cantieri fermi e 12 miliardi congelati

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro21/07/2025 Generale 3 min. di lettura
    Milano sotto scacco edilizio: 150 cantieri fermi e 12 miliardi congelati
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una città che correva verso una trasformazione urbana senza precedenti, Milano si sveglia improvvisamente frenata. Un’inchiesta giudiziaria legata al settore edilizio ha bloccato oltre 150 progetti di rigenerazione urbana, congelando più di 12 miliardi di euro di investimenti. Un colpo inaspettato che rischia di spegnere la fiducia accumulata negli ultimi anni, con conseguenze che vanno ben oltre i confini dei cantieri.

    Cosa è successo

    L’indagine in corso ha paralizzato numerosi interventi urbanistici, molti dei quali già in fase avanzata. Oltre ai danni economici, si fa strada un effetto domino: famiglie in attesa di nuove abitazioni, operatori del settore in stallo, e una città che si ritrova con i motori spenti proprio nel momento più ambizioso della sua rinascita.

    Il blocco non riguarda solo le nuove costruzioni, ma incide pesantemente anche sulla riqualificazione dei quartieri esistenti. In un attimo, quello che doveva essere un nuovo skyline si trasforma in una distesa di impalcature abbandonate, simbolo di un’impasse che rischia di protrarsi a lungo.

    Secondo le prime analisi, il colpo economico è già visibile: potenziali perdite per miliardi e un tessuto urbano che si sfalda, lasciando vuoti non solo fisici ma anche sociali e occupazionali.

    Il Comune e gli operatori immobiliari si trovano ora davanti a un bivio: attendere sviluppi legali o trovare un modo per tutelare il sistema edilizio senza compromettere la giustizia. Un equilibrio delicato, che richiede lucidità e collaborazione.

    Perché è importante

    Dietro ai numeri si nasconde un impatto umano pesantissimo. L’interruzione dei progetti significa posti di lavoro sospesi, mutui rimandati, traslochi cancellati. Si stima che il mancato indotto valga fino a 26 miliardi di euro, colpendo settori collegati come logistica e trasporti — e con essi migliaia di famiglie.

    Dal punto di vista delle finanze pubbliche, la situazione è altrettanto grave. Il Comune perde ogni anno tra 60 e 80 milioni di euro in oneri di urbanizzazione e tasse edilizie, fondamentali per i servizi ai cittadini. Inoltre, le monetizzazioni delle aree a standard, già sottostimate per 14,4 milioni di euro, mettono ulteriore pressione sulle casse comunali.

    Le conseguenze non si fermano a Milano. Alcune stime indicano che il blocco potrebbe ridurre il PIL nazionale di circa 38 miliardi nei prossimi cinque anni. Intanto, le pratiche urbanistiche sono crollate del 50%, un indicatore inquietante per l’intero comparto.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: DifferR/Shutterstock

    Cantieri fermi Comune di Milano crisi edilizia Edilizia Milano Investimenti immobiliari Mercato immobiliare Oneri Urbanizzazione PIL Italia Rigenerazione Urbana

    Continua a leggere

    NewPrinces torna alle origini: acquisita la sede storica di Liverpool

    Mark Cuban avverte: “Si arriverà ai ferri corti”. Ecco di cosa parla

    3 titoli a dividendo su cui scommettono i migliori analisti di Wall Street

    Guadagnare 500$ al mese con Coca-Cola? Ecco quante azioni servono

    Rottamazione-quater, la vera scadenza non è il 31 luglio?

    Trimestrale Verizon: utili e ricavi battono le stime, ma un dato preoccupa

    • Popolare
    • Recenti

    Superciclo delle meme coin: Murad Mahmudov spiega perché SPX6900 è il top

    16/07/2025

    Ethereum in corsa verso il breakout: stablecoin e Wall Street spingono la domanda

    16/07/2025

    Bitcoin: sondaggio Benzinga svela spaccatura tra target futuri 100.000$ e 150.000$

    16/07/2025

    Generali Investments scorge una potenziale sovraperformance nelle azioni al di fuori degli USA

    21/07/2025

    NewPrinces torna alle origini: acquisita la sede storica di Liverpool

    21/07/2025

    Mark Cuban avverte: “Si arriverà ai ferri corti”. Ecco di cosa parla

    21/07/2025

    Notizie recenti

    • Generali Investments scorge una potenziale sovraperformance nelle azioni al di fuori degli USA
    • NewPrinces torna alle origini: acquisita la sede storica di Liverpool
    • Mark Cuban avverte: “Si arriverà ai ferri corti”. Ecco di cosa parla
    • 3 titoli a dividendo su cui scommettono i migliori analisti di Wall Street
    • Guadagnare 500$ al mese con Coca-Cola? Ecco quante azioni servono
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.