Dal 18 luglio i cedolini dello stipendio NoiPA sono online — e con loro una sorpresa per molti lavoratori pubblici: un bonus da 83,33 euro, inserito in una sezione speciale. Non si trova nel PDF del cedolino, ma in un messaggio dedicato che può passare inosservato se non si sa dove guardare. Eppure, dietro quella “busta azzurra” si nasconde qualcosa che vale la pena leggere.
Cosa è successo
Sono oltre 2,5 milioni i cedolini elaborati per luglio, e per 2 milioni di dipendenti pubblici compare un elemento grafico nuovo: la busta azzurra virtuale. Non è solo estetica — è informazione vitale. All’interno, infatti, c’è l’annuncio del bonus legato al taglio del cuneo fiscale previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Questo bonus, introdotto da giugno e visibile ora anche nei cedolini di luglio, varia in base alla fascia di reddito, ma può arrivare fino a 83,33 euro netti al mese, pari a 1.000 euro annui. È indicato sotto la voce “Ulteriore Detrazione Art. 1 c. 6 L. 207/2024” nel dettaglio delle detrazioni fiscali.
Non solo. Nella stessa comunicazione vengono illustrati altri elementi fiscali importanti: detrazioni sul lavoro dipendente, conguagli, messaggi individuali delle RTS (ragionerie territoriali dello Stato), e anche dettagli sui versamenti a fondi pensionistici come Espero e Perseo Sirio.
Una novità importante riguarda anche i supplenti scolastici cessati a fine giugno: chi ha un credito IRPEF derivante dal modello 730 ha ricevuto il rimborso direttamente in busta paga, tramite il cedolino NoiPA di luglio.
Perché è importante
Per molti dipendenti pubblici, ogni euro fa la differenza — e questo bonus, anche se modesto, rappresenta un segnale concreto. Il taglio del cuneo fiscale è una misura che ha l’obiettivo di alleggerire la pressione sul reddito da lavoro, ed è raro che questi benefici vengano comunicati in modo così diretto e accessibile.
Il sistema della busta azzurra rappresenta infatti una rivoluzione silenziosa nella comunicazione tra PA e cittadini: è personalizzata, digitale, e si affianca al cedolino standard. In un’epoca dove tutto corre veloce, poter accedere a informazioni fiscali chiare con pochi clic è un passo avanti nella trasparenza.
Non meno importante, l’inclusione dei supplenti scolastici nel processo di rimborso mostra un cambio di passo nei confronti delle categorie più fragili della pubblica amministrazione. Un piccolo segno di equità, che si traduce in soldi concreti in tasca.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock