Close Menu
    Notizie più interessanti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO
    • Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto
    • De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa
    • Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne
    • Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”
    • Caccia al tesoro nel settore energetico: 3 azioni con dividendi superiori al 9%
    • “Perde troppi soldi”: la bocciatura senza appello di Jim Cramer
    • BNY Investments lancia un nuovo fondo per investire in credito di breve durata
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Usa-Ue, trattativa sui dazi: ipotesi di accordo al 15%

    Usa-Ue, trattativa sui dazi: ipotesi di accordo al 15%

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro24/07/2025 Europa 3 min. di lettura
    Usa-Ue, trattativa sui dazi: ipotesi di accordo al 15%
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La tensione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea entra in una nuova fase: Bruxelles e Washington starebbero lavorando a un’intesa per una tariffa unica del 15%. Il modello ricalca quello già adottato tra Usa e Giappone, ma con un’importante eccezione: l’acciaio resterebbe soggetto a un dazio del 50%. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, non nasconde l’ambizione dell’Europa: “Il risultato dev’essere soddisfacente”. Ma l’ultima parola spetta a Trump.

    Cosa è successo

    L’amministrazione statunitense, guidata da Donald Trump, ha rilanciato con una proposta chiara: meno dazi in cambio di mercati più aperti. La bozza in discussione prevede una tariffa fissa del 15%, ritenuta accettabile dai 27 Paesi Ue, in quanto permetterebbe l’abbassamento delle attuali barriere su settori strategici — primo fra tutti quello automobilistico, attualmente colpito da un dazio del 27,5%.

    Lo schema seguirebbe la traccia dell’accordo con il Giappone, ma non toccherebbe i dazi sull’acciaio, lasciando invariata la tariffa punitiva del 50%. A Bruxelles si sottolinea che “tutti gli strumenti sono sul tavolo”, a conferma che la partita resta aperta e carica di incertezze.

    Il punto chiave dell’intesa sarebbe l’inclusione della clausola “Nazione più favorita” (MFN), un meccanismo anti-discriminatorio già usato da Ue e Usa e che ha mantenuto finora le tariffe medie attorno al 4,8%. Questo aprirebbe margini per future riduzioni doganali.

    La discussione resta viva anche su eventuali esenzioni settoriali: secondo fonti europee, potrebbero salvarsi comparti come aeronautica, agricolo, alcolici, legname e dispositivi medici. Ma la decisione finale resta, senza sorpresa, nelle mani di Trump.

    Perché è importante

    Secondo un’analisi del Centro Studi Confindustria, l’impatto per l’Italia sarebbe durissimo: con dazi al 15%, si rischierebbe una perdita da 22,6 miliardi di euro in export verso gli Usa. In altre parole, un terzo del Made in Italy destinato al mercato americano potrebbe sparire dagli scaffali d’oltreoceano.

    A soffrire di più sarebbero i settori ad alta specializzazione: macchinari industriali e farmaceutica, in valore assoluto, ma anche alimentare e automotive subirebbero forti contraccolpi. Per alcune imprese, la pressione sarebbe tale da mettere in discussione intere catene di fornitura.

    Certo, le imprese italiane potrebbero tentare di compensare vendendo di più altrove — si parla di un possibile recupero fino a 10 miliardi in altri mercati. Ma i numeri parlano chiaro: il saldo resterebbe negativo e doloroso, soprattutto per chi ha costruito una presenza stabile negli Stati Uniti negli ultimi anni.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Acciaio Accordo dazi Commercio Globale Dazi commerciali Export Italia Made Italy Politica Trump settori strategici USA-UE

    Continua a leggere

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    Caccia al tesoro nel settore energetico: 3 azioni con dividendi superiori al 9%

    “Perde troppi soldi”: la bocciatura senza appello di Jim Cramer

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    • Popolare
    • Recenti

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Bitcoin ed Ethereum tengono nonostante i deflussi dagli ETF spot

    06/11/2025

    Peter Schiff esulta per il crollo di Bitcoin, ma ignora questo segnale

    06/11/2025

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    12/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    12/11/2025

    Notizie recenti

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    “Invidia e avidità”: la frecciatina di Buffett a Musk nella sua ultima lettera da CEO

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    De’ Longhi, l’effetto caffè fa volare i conti e il titolo in Borsa

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Generali: Terzariol nuovo DG, ma il voto in CdA svela fratture interne

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Orcel: “Sul golden power, non accettabile ritenere UniCredit una minaccia”

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.