Close Menu
    Notizie più interessanti

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    • Il Pil Usa batte tutte le stime e vola al +3%
    • Prada in controtendenza rispetto al settore lusso: ricavi in crescita del 9%
    • Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?

    Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/07/2025 Generale 3 min. di lettura
    Furti d’auto in Italia: quali sono quelle che rischiano di più?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel 2024 il furto d’auto in Italia ha subito un’impennata che suona come un campanello d’allarme per tutti: oltre 136.000 veicoli sottratti, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Non si tratta solo di numeri. Dietro ogni cifra c’è un cittadino sorpreso, una famiglia colpita, un’impresa danneggiata. La Fiat Panda si conferma, ancora una volta, come la più ambita dai ladri — ma non è sola in questa inquietante classifica.

    Cosa è successo

    La Fiat Panda domina la “lista nera”, con 13.311 esemplari rubati in un solo anno. Ma accanto alla compatta di casa Fiat, compaiono anche SUV molto diffusi come la Jeep Renegade e la Fiat 500X, bersagli preferiti per la loro ampia diffusione e rivendibilità.

    Il fenomeno ha una forte connotazione geografica: Campania, Lazio, Sicilia, Puglia e Lombardia rappresentano quasi l’80% dei furti registrati. In queste regioni, i colpi non sono solo più frequenti — sono anche più “intelligenti”.

    I ladri moderni non usano più solo grimaldelli e cacciaviti. La tecnologia è l’arma del crimine organizzato, con dispositivi capaci di eludere i sistemi antifurto più comuni, soprattutto quelli delle auto con chiavi contactless. Basta un click… e l’auto sparisce.

    Tra le tendenze più inquietanti, spicca il boom dei furti di veicoli commerciali, cresciuti addirittura del 112% rispetto all’anno precedente. I modelli Iveco risultano particolarmente vulnerabili, diventando un facile bersaglio per chi cerca mezzi da rivendere o smontare.

    Il danno si estende oltre la perdita materiale: le assicurazioni alzano i premi, il mercato dei ricambi viene inquinato da componenti rubate, e i piccoli trasportatori — spesso con un solo furgone — vedono andare in fumo intere settimane di lavoro.

    Perché è importante

    Questi dati non fotografano solo un’emergenza criminale: raccontano una fragilità strutturale del sistema di tutela e sicurezza. E mostrano quanto i ladri sappiano adattarsi meglio — e più in fretta — di chi dovrebbe fermarli.

    Le tecnologie antifurto tradizionali non bastano più. Servono soluzioni coordinate e intelligenti: dalla produzione di auto già dotate di sistemi avanzati, a un maggior coinvolgimento delle assicurazioni nella prevenzione, fino a una rete di forze dell’ordine più interconnessa e capillare.

    Un altro fronte cruciale è quello normativo. Oggi il commercio di ricambi usati è ancora troppo poco controllato, diventando il canale preferito per i componenti rubati. Rafforzare le regole, tracciabilità compresa, è fondamentale per spezzare questo ciclo vizioso.

    In ultima istanza, è in gioco qualcosa di più profondo della sicurezza stradale. È in gioco la fiducia quotidiana: nella propria auto, nella capacità dello Stato di proteggere i beni e nel diritto a lavorare senza timori. Per questo, invertire questa tendenza non è solo un obiettivo statistico — è una priorità sociale.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Johnathan Weiss/Shutterstock

    Auto Rubate Chiavi Contactless Fiat 500X Fiat Panda Furti Auto Italia Furti Jeep Renegade Ladri Auto veicoli commerciali

    Continua a leggere

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina

    Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed

    Jim Cramer: i titoli promossi e bocciati dopo l’ultimo Lightning Round

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro

    30/07/2025

    La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano

    30/07/2025

    Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri votano contro
    • La Fed non taglia i tassi di interesse Usa, ma si spacca: due membri non votano
    • Diretta del presidente della Fed Jerome Powell, 30/07/2025
    • Snam supera le attese: semestre solido e guidance più vicina
    • Crescita a sorpresa per gli USA: PIL al 3%, mercati in fermento e occhi sulla Fed
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.