Il nuovo dispositivo permette anche di tradurre testi in tempo reale e di creare riassunti automatici. L’investimento rientra nel più ampio piano di rilancio dell’immagine tech dell’e-commerce cinese
Alibaba torna a far parlare di sé, questa volta per una scommessa audace sul futuro della realtà aumentata. Il colosso cinese ha annunciato il lancio dei suoi nuovi occhiali smart basati sull’Intelligenza artificiale, entrando così in rotta di collisione diretta con Meta e gli altri giganti della tecnologia occidentale. Il nuovo dispositivo, presentato durante l’evento AI Night tenutosi a Shanghai, integra le funzionalità avanzate del chatbot Tongyi Qianwen di Alibaba Cloud. Gli occhiali consentono, tra l’altro, di tradurre testi in tempo reale e di generare riassunti automatici di documenti complessi. Un’ibridazione tra Intelligenza artificiale generativa e wearable technology che promette di ridefinire l’interazione uomo-macchina.
LA SIFDA DALL’AI PER GLI OCCHIALI SMART DI ALIBABA
Gli occhiali smart di Alibaba si inseriscono in un mercato ancora agli albori, ma in forte fermento, dove Meta con i suoi Ray-Ban Meta Smart Glasses ha finora recitato la parte del pioniere. Tuttavia, la proposta del colosso cinese si distingue per un posizionamento più orientato alla produttività e all’utilizzo professionale, a differenza dell’approccio lifestyle di Meta. Un dettaglio che potrebbe rivelarsi strategico, soprattutto in Asia, dove l’efficienza è spesso vista come primo motore dell’innovazione. La sfida tra Est e Ovest si gioca anche sul terreno dell’intelligenza artificiale: se Meta può contare sull’integrazione di modelli come LLaMA e sull’ecosistema Meta AI, Alibaba sfrutta la propria tecnologia linguistica sviluppata internamente, ottimizzata per il cinese ma in espansione anche verso le lingue occidentali. In prospettiva, questo potrebbe rendere gli occhiali di Alibaba uno strumento prezioso anche per il business internazionale…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.