Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stellantis: ricavi giù del 13% e perdita netta di 2,3 miliardi

    29/07/2025

    $4.300 miliardi: Nvidia senza freni. Quanto può ancora salire?

    29/07/2025

    Offerta MPS su Mediobanca: Delfin apre alla possibilità di un adeguamento

    29/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stellantis: ricavi giù del 13% e perdita netta di 2,3 miliardi
    • $4.300 miliardi: Nvidia senza freni. Quanto può ancora salire?
    • Offerta MPS su Mediobanca: Delfin apre alla possibilità di un adeguamento
    • Hedge Fund, il grande riposizionamento: starebbero vendendo i titoli tech. Perché?
    • Boeing, Starbucks e altre 3 azioni da tenere d’occhio questo martedì
    • Borse di nuovo in rialzo con le trattative sui dazi spostate sul fronte Usa-Cina
    • Cambio Euro-Dollaro: sotto quota 1,16 dopo l’accordo sui dazi
    • Perché Raiffeisen CM ora guarda alle obbligazioni emergenti in valuta locale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Quando ri-bilanciare i portafogli? La tempistica può nascondere rischi

    Quando ri-bilanciare i portafogli? La tempistica può nascondere rischi

    Financialounge.comBy Financialounge.com28/07/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L&G propone un’analisi che spiega come proteggersi da effetti indesiderati che possono impattare a lungo, se si sceglie il momento meno adatto

    Investitori e gestori devono periodicamente affrontare il ribilanciamento dei portafogli e lo fanno giustamente guardando ai fondamentali per individuare le azioni meritevoli di essere detenute e quelle che è più opportuno “scaricare”. Una tipica strategia sistematica viene ribilanciata periodicamente per garantire che le posizioni riflettano le ultime informazioni di mercato che determinano i segnali da seguire. Ad esempio, un titolo che appare interessante sulla base dei rendimenti passati potrebbe non essere più idoneo solo pochi mesi dopo, mentre la capacità predittiva di un segnale di investimento può diminuire nel tempo, per cui  è necessario un ribilanciamento periodico.

    LA DIFFICOLTÀ DI SCEGLIERE IL MOMENTO GIUSTO

    Ma quando farlo non è indifferente. Di solito si assume che le strategie sistematiche siano immuni agli effetti del calendario, dato che le regole sono fisse e i risultati sono riproducibili. Ma la scelta del momento può avere un impatto significativo. Lo sottolinea L&G in un’analisi degli specialisti Jason Lee e Fanggang (Royce) Yan che spiegano l’impatto del “timing luck”, vale a dire il momento giusto per ri-bilanciare, suggerendo soluzioni pratiche per mettersi al riparo da rischi non compensabili. I mercati non generano rendimenti lineari, il giorno o il mese scelti possono avere un impatto significativo. Ri-bilanciare appena prima di un rialzo potrebbe escludere titoli che poi fanno meglio della media, mentre l’opposto potrebbe produrre performance migliori a breve grazie al miglior allineamento. Due strategie che sembrano identiche producono risultati diversi solo per il momento in cui si decide…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Hedge Fund, il grande riposizionamento: starebbero vendendo i titoli tech. Perché?

    Borse di nuovo in rialzo con le trattative sui dazi spostate sul fronte Usa-Cina

    Perché Raiffeisen CM ora guarda alle obbligazioni emergenti in valuta locale

    Bruxelles difende accordo sui dazi con Trump: meglio di una guerra commerciale

    Per JP Morgan AM il dollaro può indebolirsi anche nella seconda parte dell’anno

    Temu, per la Commissione europea il colosso cinese vende prodotti illegali e viola le norme

    • Popolare
    • Recenti

    Questa meme coin è esplosa del 433%: il segreto è un ETF unico nel suo genere

    23/07/2025

    Perché le altcoin soffrono oggi? La risposta di un noto analista

    22/07/2025

    Scommettitori crypto contro Wall Street: chi indovinerà il prossimo taglio della Fed?

    23/07/2025

    Stellantis: ricavi giù del 13% e perdita netta di 2,3 miliardi

    29/07/2025

    $4.300 miliardi: Nvidia senza freni. Quanto può ancora salire?

    29/07/2025

    Offerta MPS su Mediobanca: Delfin apre alla possibilità di un adeguamento

    29/07/2025

    Notizie recenti

    • Stellantis: ricavi giù del 13% e perdita netta di 2,3 miliardi
    • $4.300 miliardi: Nvidia senza freni. Quanto può ancora salire?
    • Offerta MPS su Mediobanca: Delfin apre alla possibilità di un adeguamento
    • Hedge Fund, il grande riposizionamento: starebbero vendendo i titoli tech. Perché?
    • Boeing, Starbucks e altre 3 azioni da tenere d’occhio questo martedì
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.