Close Menu
    Notizie più interessanti

    Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende

    02/08/2025

    Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)

    02/08/2025

    Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump

    01/08/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende
    • Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)
    • Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump
    • Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità
    • UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita
    • Agcom vuole vederci chiaro sulla misurazione dell’audience delle piattaforme digitali
    • Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto
    • Amundi SGR, NRC Capital e Azimut acquisiscono Alimac, leader mondiale nelle soluzioni di packaging sostenibile
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, August 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Mercedes-Benz rallenta l’elettrico negli USA: cosa succede alle vendite?

    Mercedes-Benz rallenta l’elettrico negli USA: cosa succede alle vendite?

    Badar ShaikhBy Badar Shaikh31/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Mercedes-Benz rallenta l’elettrico negli USA: cosa succede alle vendite?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mercedes-Benz Group AG (OTC:MBGAF) (OTC:MBGYY) ha ridotto le vendite di veicoli elettrici negli Stati Uniti e ha sospeso l’accettazione di nuovi ordini, motivando la decisione con una domanda troppo debole da parte dei clienti.

    Cosa è successo

    Secondo quanto riportato giovedì da Business Insider, la scelta riguarda tutte le versioni di EQS Sedan, EQS SUV, EQE Sedan e SUV.

    Un portavoce della casa automobilistica tedesca ha spiegato che la decisione segue un calo delle vendite di veicoli elettrici negli USA di oltre il 25% su base annua: 35.027 unità contro le 45.843 dello scorso anno.

    Mercedes possiede uno stabilimento in Alabama, dove produce i modelli EQS ed EQE SUV, e un altro impianto in South Carolina. Non è stato ancora reso noto quando riapriranno gli ordini.

    Durante una call con gli investitori, i dirigenti Mercedes-Benz hanno precisato che la decisione dell’amministrazione Trump di eliminare il credito federale di 7.500 dollari per le auto elettriche non avrà effetti negativi decisivi sulla domanda complessiva di EV.

    “Nonostante l’annuncio sul taglio degli incentivi da 7.500 dollari, non crediamo che la domanda di EV negli Stati Uniti si azzeri,” ha dichiarato un responsabile del gruppo, aggiungendo che la crescita potrebbe però essere più lenta delle attese.

    Perché è importante

    Il contesto macro è tutt’altro che favorevole agli EV negli USA: le vendite di veicoli elettrici sono diminuite del 6%, mentre in Cina, al contrario, nello stesso periodo sono aumentate del 24%, grazie anche al mantenimento degli incentivi.

    Anche altre aziende, come Panasonic Holdings Corp (OTC:PCRFF) (OTC:PCRHY), hanno ridotto o rinviato le espansioni produttive sul territorio statunitense, penalizzate dal forte rallentamento delle vendite di Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA), uno dei principali clienti.

    La politica dell’amministrazione Trump spinge in più direzioni a favore dei carburanti tradizionali: tra le proposte recentemente annunciate, la revoca della “Endangerment Finding” del 2009, base giuridica di molte norme anti-emissioni, che potrebbe eliminare l’obbligo per i costruttori di mantenere standard ecologici stringenti.

    L’allentamento delle regole CAFE (Corporate Average Fuel Economy) ridurrebbe ulteriormente la pressione a investire in veicoli elettrici.

    Parallelamente, la Casa Bianca ha raggiunto un accordo con l’Unione Europea che prevede dazi sulle importazioni a stelle e strisce fissati al 15%, inferiori al 30% originariamente previsto a partire dal 1° agosto.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    crisi vendite domanda debole ev usa incentivi auto MBGAF Mercato Automotive Mercedes-Benz sospensione ordini strategia motori vendite elettriche

    Continua a leggere

    Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)

    Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità

    UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita

    Immobiliare USA: i titoli che potrebbero sorprendere ad agosto

    Mad Money detta il trend: ecco i promossi e i bocciati da Jim Cramer

    Tesla frena: crollo delle vendite in Nord Europa, cosa sta succedendo?

    • Popolare
    • Recenti

    Accordo Trump-UE fa volare le criptovalite: ecco cosa è successo

    28/07/2025

    Bitcoin: il rally è finito? Attenzione a questi 3 eventi chiave

    28/07/2025

    Anthony Pompliano sulla “scommessa” Bitcoin contro il dollaro USA

    29/07/2025

    Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende

    02/08/2025

    Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)

    02/08/2025

    Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump

    01/08/2025

    Notizie recenti

    • Intesa Usa-Ue sui dazi positiva, ma con rischi per economie e aziende
    • Educazione finanziaria: la lezione di Warren Buffett per te (e i tuoi figli)
    • Settore pharma Usa e dazi: Candriam svela i tre principali obiettivi di Trump
    • Antitrust multa Armani per pratiche ingannevoli sulla sostenibilità
    • UniCredit accelera nel Sud: minibond e finanza sostenibile in crescita
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.