Unipol chiude il primo semestre del 2025 con risultati sostanzialmente in linea con le aspettative degli analisti, ma le azioni registrano un calo di oltre il 3% a Piazza Affari. Il gruppo assicurativo bolognese ha registrato un utile netto di 622 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2024 e vicino ai 617 milioni previsti dal mercato.
Cosa è successo
L’utile netto consolidato, inclusivo dei contributi di BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio, sale a 743 milioni di euro, riflettendo la solidità complessiva del gruppo e il consolidamento delle partecipazioni bancarie. Il settore assicurativo ha mostrato un utile ante imposte di 748 milioni di euro, superiore al consenso di 728 milioni, grazie a performance positive soprattutto nei segmenti Vita e Altri, mentre il ramo Danni ha registrato un leggero deficit. La raccolta diretta assicurativa ha raggiunto i 9,17 miliardi di euro, con un incremento del 12,3% trainato dal comparto Vita, cresciuto del 22,3%.
Dal punto di vista tecnico, Unipol migliora anche il combined ratio del ramo Danni, sceso al 92,7%, segno di maggiore efficienza nella gestione dei sinistri e costi operativi. L’indice di solvibilità raggiunge il 222% dimostrando la capacità di coprire gli impegni verso gli assicurati. Inoltre, il portafoglio investimenti ha restituito un rendimento del 5,2%, con proventi da cedole e dividendi al 4,5%.
Perché è importante
Nonostante i risultati solidi, il calo delle azioni di oltre il 3% riflette una reazione cauta da parte del mercato, che valuta come neutrale un utile in linea con le aspettative ma senza sorprese positive di rilievo. La conferma delle previsioni per l’intero 2025 e i segnali incoraggianti dal terzo trimestre suggeriscono tuttavia una stabilità che può rafforzare la fiducia degli investitori in ottica futura.
Il contesto vede Unipol confermarsi come un protagonista resiliente nel settore assicurativo italiano, con una gestione attenta dei rischi e una capacità di crescita trainata principalmente dalla vita e dalla qualità della raccolta. Per i trader e gli investitori, il focus rimane sulle prossime mosse della società e sull’evoluzione del piano strategico, elementi chiave per verificare se il titolo potrà riprendere slancio nel corso dei prossimi mesi.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock