Saipem torna protagonista a Piazza Affari grazie all’annuncio del completamento delle attività per lo sviluppo del giacimento offshore Yellowtail, una delle iniziative più strategiche nel settore oil & gas globale. Il titolo riaccende così i riflettori sul suo potenziale di crescita, sostenuto anche da nuovi giudizi positivi da parte degli analisti.
Cosa è successo
Saipem ha comunicato di aver portato a termine con successo il progetto Yellowtail per ExxonMobil Guyana Ltd., nel cuore del prolifico Stabroek Block, a circa 1.800 metri di profondità al largo della Guyana. L’azienda, subentrata nel 2022 come contractor principale, si è occupata di tutte le fasi chiave dell’opera: ingegneria, procurement, costruzione e installazione del sistema Subsea Umbilical, Riser e Flowline (SURF), sfruttando la nave posatubi FDS2 J-lay per la posa delle linee rigide e la Saipem Constellation per le operazioni finali.
L’efficienza e la competenza di Saipem hanno permesso di concludere l’intervento nei tempi previsti, addirittura anticipando l’avvio della produzione di quasi quattro mesi rispetto al calendario originario. Il progetto ha coinvolto anche la nave Normand Samson per operazioni di supporto e commissionamento offshore, confermando i più alti standard di sicurezza e qualità.
Il successo dell’operazione è stato accolto positivamente dal mercato: nel pomeriggio il titolo Saipem segna un +1,3% a 2,31 euro, puntando ai massimi annui dopo una prima parte del 2025 in difficoltà.
Perché è importante
Il completamento del progetto Yellowtail consolida la posizione di Saipem tra i leader nel settore offshore a livello internazionale, rafforzando la sua credibilità come partner chiave per lo sviluppo di giacimenti in acque profonde. Nonostante la performance negativa registrata da inizio anno – complice il contesto volatile del greggio e la debolezza del comparto oil in Borsa – gli analisti si dicono ottimisti sul futuro del titolo.
Secondo il consensus Bloomberg, il 75% degli analisti raccomanda il buy, con un target price medio di 3,10 euro: ciò implica un potenziale upside di oltre il 34% rispetto alle quotazioni attuali. Una view che segnala come il mercato guardi oltre le difficoltà contingenti, scommettendo su una ripartenza di Saipem nella seconda parte dell’anno.
Potrebbe interessarti: Saipem e Subsea7: accordo di fusione firmato, ecco i dettagli
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: PeopleImages.com – Yuri A/Shutterstock