La partita sui tassi di interesse entra nel vivo. Da un lato la Bce frena, scegliendo la strada della cautela almeno fino a fine anno; dall’altro la Fed americana si prepara a sorprendere, con gli investitori che scommettono sempre più su un taglio già a settembre. A fare da catalizzatore sarà il tradizionale simposio di Jackson Hole, appuntamento chiave per le prossime mosse di politica monetaria.
Cosa è successo
Secondo un sondaggio condotto tra l’11 e il 14 agosto, la maggioranza degli economisti prevede che la Bce manterrà i tassi al 2% fino a dicembre, con solo il 47% che ipotizza una riduzione entro l’anno. Case come Goldman Sachs e BNP Paribas hanno già rinviato eventuali tagli al 2026, definendo l’ultima riduzione come “verosimilmente l’ultima” del 2025. Sul fronte Eurozona, i numeri restano deboli: crescita trimestrale a +0,1%, contro il +0,6% del primo trimestre, mentre i dazi con gli Stati Uniti comprimono ulteriormente l’export.
Negli Stati Uniti, la Fed ha confermato a luglio i tassi tra 4,25% e 4,50%, con Jerome Powell che ha ribadito l’approccio “data dependent”. I mercati però vanno oltre: le probabilità di un taglio da 25 punti base già a settembre vengono stimate fino all’85%. La banca d’affari Evercore ISI avverte: se Powell dovesse raffreddare le attese con un discorso prudente, si rischia una correzione vicina al 15% per i listini azionari.
Perché è importante
Jackson Hole, in programma dal 21 al 23 agosto, diventa il punto di svolta. Il discorso di Powell di venerdì sarà il termometro di credibilità della Fed e della sua capacità di bilanciare il contrasto tra inflazione persistente e debolezze sul mercato del lavoro. Una mossa troppo anticipata rischierebbe di minare la fiducia dei mercati, ma attendere troppo potrebbe rallentare la ripresa economica USA.
Per l’Europa, un atteggiamento più attendista della Bce riflette la necessità di monitorare export, inflazione e politica fiscale tedesca, con la Bundesbank pronta a sostenere la linea della prudenza.
In sintesi, mentre l’Eurozona marcia a passo ridotto, gli occhi degli investitori sono puntati sugli Stati Uniti: il vero spartiacque dei mercati globali si giocherà a Jackson Hole.
Potrebbe interessarti: Case, retail e arredamento: 5 titoli sotto i riflettori di Wall Street oggi
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock