Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    10/11/2025

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    10/11/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    10/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo
    • Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally
    • Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy
    • Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)
    • Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli
    • Raccolta Azimut a 17 miliardi nel 2025
    • Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute
    • Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 10
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Flop rottamazioni: incassi dimezzati e montagne di debiti non riscossi

    Flop rottamazioni: incassi dimezzati e montagne di debiti non riscossi

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro27/08/2025 Economia 3 min. di lettura
    Flop rottamazioni: incassi dimezzati e montagne di debiti non riscossi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il bilancio delle rottamazioni fiscali italiane dal 2016 a oggi mostra un contrasto evidente tra aspettative e realtà: lo Stato ha incassato 33 miliardi di euro, ma ha visto sfumare oltre 47 miliardi di promesse mancate. Un risultato che la Corte dei Conti non esita a definire un campanello d’allarme per la credibilità del sistema di riscossione.

    Cosa è successo

    Secondo i dati aggiornati al 31 dicembre 2024, le quattro edizioni delle rottamazioni fiscali hanno prodotto esiti molto inferiori alle previsioni iniziali. L’obiettivo complessivo era di incassare 111 miliardi, ma i soldi effettivamente entrati nelle casse pubbliche si sono fermati a 33 miliardi.

    La più recente, la rottamazione quater lanciata nel 2022, ha portato 12,2 miliardi di versamenti tra 2023 e 2024, superando le attese iniziali. Tuttavia, a fronte di questa entrata, restano 11,2 miliardi di rate non pagate, con la Corte che evidenzia una dinamica ormai ricorrente: molti contribuenti versano solo la prima rata per bloccare la riscossione coattiva e poi smettono di pagare.

    Le tre rottamazioni precedenti hanno registrato incassi ancora più deludenti:

    • 2016: atteso 19,6 miliardi, entrati solo 9,2.
    • 2017 (bis): 9,3 previsti, 3 miliardi effettivi.
    • 2018 (ter): 29,3 miliardi stimati, solo 8,5 reali.

    Parallelamente cresce anche l’uso delle rateizzazioni fiscali, con 6 milioni di richieste nel 2024 per un carico complessivo di 53,5 miliardi. Sebbene abbiano generato 4,7 miliardi di incassi lo scorso anno (+66,7% su base annua), anche qui la Corte avverte sul rischio di “strumentalizzazioni dilatorie”.

    Perché è importante

    Il quadro tracciato dagli organismi di controllo appare chiaro: le rottamazioni garantiscono un afflusso iniziale di liquidità, ma lasciano in eredità ampie sacche di crediti inesigibili e un sistema di riscossione percepito come poco rigoroso.

    Per il Paese significa non solo minori entrate effettive, ma anche la diffusione di un messaggio potenzialmente dannoso: l’idea che i debiti fiscali possano essere rinviati, rinegoziati o alleggeriti senza reali conseguenze.

    La Corte dei Conti invita a un cambio di passo: più rigore normativo, maggiore trasparenza e un rafforzamento delle procedure esecutive, anche con strumenti digitali innovativi. Solo così, sostiene l’analisi, sarà possibile trasformare le sanatorie da occasione mancata a leva di vera sostenibilità per i conti pubblici.

    Potrebbe interessarti: Rottamazione quinquies: la nuova pace fiscale al test del Parlamento


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Freedomz via Shutterstock

    Benzinga finanza Corte Conti Crediti Inesigibili debiti fisco fisco Italia Incassi Pubblici Politica fiscale Riscossione Coattiva Rottamazioni Fiscali

    Continua a leggere

    Ecco l’azienda che controlla il futuro dell’IA e oggi fa +3%

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    Rally Lottomatica: il buyback accelera e spinge il titolo a Piazza Affari

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin in caduta libera: si prevede un calo al di sotto di $100.000 a novembre

    04/11/2025

    Il mercato crypto crolla, ma una moneta fa +70% nelle ultime 24 ore

    04/11/2025

    XRP supera Bitcoin ed Ethereum: ecco che cosa sta succedendo

    06/11/2025

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    10/11/2025

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    10/11/2025

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    10/11/2025

    Notizie recenti

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    Il rally è finito? 2 titoli che hanno corso troppo e ora rischiano il crollo

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    Perché le azioni dei semiconduttori oggi volano? Ecco la notizia che ha scatenato il rally

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    Azioni Intesa Sanpaolo in rally: c’è lo zampino del lusso Made in Italy

    Immobiliare, crescono le transazioni nel primo semestre 2025 (+9%)

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    Dividendi fino al 7%? I migliori analisti di Wall Street puntano su questi 3 titoli

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.