Genova si prepara a ospitare la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, un evento che non è solo una vetrina, ma un vero e proprio manifesto della resilienza e dell’innovazione della filiera italiana. Tra oltre 1.000 imbarcazioni e un’ondata di novità, l’attenzione è tutta per un accordo strategico con l’America’s Cup che potrebbe ridisegnare il ruolo dell’Italia nella nautica mondiale, proiettando il settore verso un futuro di crescita e sostenibilità.
Cosa è successo
Dal 18 al 23 settembre 2025, Genova diventerà il fulcro della nautica mondiale. La presentazione dell’evento ha svelato numeri da edizione epocale: in programma oltre 1.000 imbarcazioni, 23 nuovi cantieri e ben 123 debutti di prodotto, di cui 96 anteprime assolute. Questi dati riflettono un’industria in piena evoluzione, che investe massicciamente in design, ricerca materiali, efficienza energetica e digitalizzazione.
Un elemento chiave di questa edizione è la firma dell’accordo tra Confindustria Nautica e l’organizzazione dell’America’s Cup. Questa intesa conferisce all’industria italiana un ruolo di consulenza e supporto per l’edizione di Napoli 2027, creando un ponte strategico tra la più iconica competizione velica e il sistema produttivo nazionale.
A livello di mercato, il settore nautico ha mostrato una forte resilienza. Dopo un picco nel 2023 con 34,8 miliardi di euro di cantieristica e un +7% di crescita, il 2024 registra una fisiologica frenata (-5%). Tuttavia, la bussola punta a una netta ripresa tra il 2026 e il 2027, trainata in particolare dai segmenti premium e grandi yacht, dove l’Italia mantiene un indiscusso vantaggio competitivo grazie a qualità e customizzazione. Il Salone non è solo esposizione, ma anche un polo di formazione e innovazione, con iniziative per i giovani e i TechTrade Days che vedranno oltre 400 brand tecnologici.
Perché è importante
L’edizione 2025 del Salone Nautico di Genova è cruciale per diversi motivi, sia per il settore che per l’economia italiana. L’accordo con l’America’s Cup non è solo simbolico; è un riconoscimento tangibile della leadership tecnologica e produttiva italiana nel mondo della vela di élite, che aprirà nuove opportunità di business e di collaborazione.
In un contesto globale complesso, l’industria nautica italiana dimostra una straordinaria capacità di adattamento e visione industriale. Investendo in innovazione, sostenibilità e sviluppo di competenze, il settore si sta posizionando per intercettare la domanda futura di prodotti a basso impatto e ad alta integrazione digitale.
Questo non solo garantirà la competitività sui mercati internazionali, ma genererà anche un’importante ricaduta economica e occupazionale sul territorio, come sottolineato dalle autorità locali. La ripresa attesa nel medio periodo, con l’Italia in prima linea nei segmenti a più alto valore, conferma la nautica come un asset strategico per il Made in Italy e un motore di crescita per gli investimenti futuri.
Potrebbe interessarti: Rottamazione quinquies: pace fiscale con 120 rate e nuove regole
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock