Un’analisi su oltre 200 attivi denominati in 20 valute che rappresenta un riferimento per l’asset allocation strategica e la pianificazione degli investimenti a lungo termine in un panorama finanziario in continua evoluzione
Quale potrebbe essere il ritorno annuo atteso nei prossimi 10-15 anni per un portafoglio bilanciato 60/40 denominato in USD? Dovrebbe attestarsi al 6,4% e potrebbe salire fino al 6,9% con un 30% di strumenti alternativi diversificati. A rivelarlo sono le Long Term Capital Market Assumptions (Ltcma) per il 2026 pubblicate da J.P. Morgan Asset Management. Si tratta di un rigoroso processo di ricerca che combina le indicazioni quantitative e qualitative di oltre cento gestori di portafoglio, analisti di ricerca e strategist, leader del settore a livello globale. Coprono oltre 200 attivi denominati in 20 valute, rappresentando un riferimento per l’asset allocation strategica e la pianificazione degli investimenti a lungo termine.
30 ANNI DI LONG TERM CAPITAL MARKET ASSUMPTIONS
“Da 30 anni elaboriamo le Long Term Capital Market Assumptions per offrire una guida essenziale ed aggiornata ai nostri clienti. In un contesto di mercati in rapida evoluzione, le Ltcma mettono a disposizione le competenze di oltre 100 esperti, aiutando i clienti a implementare portafogli resilienti in una fase di crescita moderata, crescente nazionalismo economico e rapida innovazione trainata dall’Intelligenza Artificiale” ha commentato George Gatch, Ceo di J.P. Morgan Asset Management…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.
