La “Rottamazione quinquies”, uno degli strumenti fiscali più attesi, diventa terreno di scontro all’interno della maggioranza. La Lega alza la voce contro l’impianto attuale previsto dalla Legge di Bilancio 2026, giudicato troppo rigido e penalizzante per famiglie e imprese.
Il partito di Matteo Salvini spinge per modifiche sostanziali, con l’obiettivo di rendere la sanatoria più accessibile e meno onerosa per chi è in difficoltà con il Fisco. La partita politica è aperta e potrebbe ridefinire i contorni di una misura chiave per i conti pubblici e per milioni di contribuenti.
Cosa è successo
La critica della Lega si concentra su diversi punti chiave. In primis, la riduzione del numero di rate e la stretta sui tempi di pagamento, che renderebbero la sanatoria insostenibile per molti. A questo si aggiunge l’aumento del tasso di interesse dal 2% al 4%, un rincaro che rischia di scoraggiare l’adesione.
Altro punto critico è la rigidità delle clausole di decadenza: basta saltare due rate, anche non consecutive, per perdere l’intero beneficio. Il Carroccio contesta anche la mancata distinzione tra semplici vizi di forma e vere e proprie violazioni sostanziali, equiparando di fatto chi ha commesso una svista burocratica a un evasore. L’obiettivo è chiaro: allargare la platea dei beneficiari e rendere le condizioni più flessibili.
Perché è importante
Lo scontro sulla Rottamazione quinquies è rilevante per due motivi principali. Da un lato, c’è una questione economica e di cassa: un impianto troppo restrittivo potrebbe portare a un numero di adesioni inferiore alle attese, con un impatto negativo sul gettito erariale che il governo spera di incassare. Se la sanatoria non è attraente, lo Stato incassa meno.
Dall’altro lato, la partita è eminentemente politica. Le pressioni della Lega evidenziano una frattura nella maggioranza su un tema sensibile come il fisco, mettendo in discussione l’equilibrio delle forze di governo. L’esito del dibattito parlamentare sarà cruciale: determinerà non solo il successo della misura e la sua efficacia nel sostenere i contribuenti, ma anche la capacità della coalizione di trovare una sintesi tra la necessità di fare cassa e il mantenimento delle promesse elettorali.
Potrebbe interessarti: Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock
