Il certificato verde attesta di non essere positivi e può essere rilasciato a patto che siano rispettate alcune condizioni. Sarà indispensabile per viaggiare, partecipare a feste e matrimoni e per visitare gli anziani nelle Rsa
In Italia la campagna di vaccinazione prosegue spedita: sono oltre 9 milioni gli italiani immunizzati con la doppia dose di vaccino contro il Covid-19. Si tratta del 15,27% della popolazione, mentre le dosi somministrate sono 28.382.984, il 94,2% del totale di quelle consegnate. Chi ha ricevuto anche una sola dose di vaccino potrà richiedere il green pass, indispensabile per viaggiare. Ma cos’è e, soprattutto, come si può ottenere?
LA CERTIFICAZIONE VERDE
Sarà il nuovo termine che ci accompagnerà per mesi e che sarà importante per viaggiare senza problemi quest’estate. Il green pass è un vero e proprio certificato verde che attesta la non contagiosità di chi lo ottiene e può essere rilasciato a patto che siano rispettate queste condizioni: effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo entro 48 ore; stato di avvenuta vaccinazione; guarigione dal Covid…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.