Nel corso degli anni questo frutto tropicale è diventato di grande tendenza e ora è destinato a diventare un asset di investimento
Simbolo di un regime alimentare sano ed equilibrato, l’avocado è un frutto molto apprezzato per le sue proprietà nutritive e per la sua versatilità: condimento per insalate, salsa per nachos, ingrediente di toast e panini e così via. La sua produzione però richiede molte risorse che contribuiscono a far aumentare i prezzi. Importare l’avocado dal Sudafrica o dalla California rincarerebbe ulteriormente il prezzo finale, per questo in Italia sono sorte le prime coltivazioni: la Puglia la regione più produttiva. E ora è anche nel mirino degli investitori.
ORO VERDE
Coltivare l’avocado è un processo molto lento: servono 4 anni prima che un campo ottenga il primo raccolto e almeno 15 prima che raggiunga la sua massima produzione. La domanda aumenta e l’offerta non può seguire lo stesso ritmo, così i prezzi aumentano. Ciononostante, il mercato dell’avocado non ha subito importanti oscillazioni durante la pandemia perché la sua vendita è sempre stata garantita dalla costanza delle catena di approvvigionamento e alla continua richiesta da parte dei consumatori. Molto probabilmente, si rivelerà resiliente anche in futuro…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.