Gregoire Mivelaz, gestore delle strategie Credit Opportunities di GAM, sottolinea il ‘fascino duraturo’ del debito subordinato. Importante l’integrazione climatica e la rimozione del tetto ai dividendi della Bce
Nell’ultimo trimestre la Bce ha annunciato due cambiamenti importanti, l’integrazione dei cambiamenti climatici nella sua politica monetaria e la rimozione dei limiti ai dividendi delle banche europee. Sul fronte macro inoltre, le banche centrali indicano le che ripresa è in corso e, in particolare la Fed, si preparano a ritirare gradualmente lo stimolo monetario, aprendo uno scenario di tassi più alti in prospettiva. Quest’ultimo fattore gioca in particolare a favore degli investimenti in debito subordinato, che in genere ottiene performance robuste anche quando i tassi di interesse sono in rialzo.
DALLA BCE SEGNALI DI OTTIMISMO
Lo sottolinea in un commento Gregoire Mivelaz, gestore delle strategie Credit Opportunities di GAM, secondo cui l’integrazione ambientalista della politica monetaria della Bce è una notizia di grande rilievo: il settore finanziario è certamente in grado di contribuire alla transizione verso un’economia a bassa intensità di carbonio, come dimostra la Net Zero Banking Alliance, che vede già impegnati 37.000 miliardi di dollari per l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Anche la rimozione dei limiti sui dividendi delle banche europee è molto positiva perché implica ottimismo sulle prospettive del settore, dove gli utili sono in alcuni casi estremamente robusti, a dimostrazione di un settore finanziario in forma eccellente e molto solido…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.