Tra le macchine che fanno partire gli accertamenti ci sono quelle soggette al superbollo. Attenzione non solo al prezzo di acquisto dell’auto ma soprattutto al rapporto tra costo e reddito dichiarato all’Erario
Il Fisco controlla tutto. Figuriamoci se non guarda quale auto stiamo guidando. La missione è sempre la solita: scovare evasori fiscali. E dall’intestazione di un’auto possono saltare fuori informazioni molto utili per i controlli del Fisco. Vediamo in che modo.
AUTO BENE DI LUSSO
Nella vita di un contribuente, l’acquisto della macchina nuova è considerato un bene di lusso, secondo solo a quello di una nuova casa, normale quindi che possa far scattare i controlli fiscali del caso. Chi guadagna abbastanza per comparsi l’ultimo modello di Ferrari, ovviamente, non rischia nulla. Ma i problemi ci sono per chi dichiara un reddito che non giustifica l’acquisto…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.