Se la storia ci insegna qualcosa, allora potrebbe esserci un sentimento positivo per le azioni Kellogg (NYSE:K): sul suo grafico si è infatti formata una cosiddetta ‘golden cross’ (croce d’oro), e non stupisce che questo elemento possa costituire un segnale rialzista per il titolo.
Cosa c’è da sapere
Molti trader utilizzano dei sistemi di incrocio delle medie mobili per prendere le loro decisioni.
Quando un prezzo medio a breve termine supera un prezzo medio a lungo termine, potrebbe significare che il titolo è in un trend rialzista; se invece il prezzo medio a breve termine si muove al di sotto del prezzo medio a lungo termine, significa che il trend è ribassista.
Perché è importante
Le medie mobili semplici a 50 e a 200 giorni vengono comunemente utilizzate dai trader.
La croce d’oro si verifica quando la media mobile a 50 giorni supera quella a 200 giorni: ciò potrebbe significare che il trend a lungo termine sta cambiando.
Ed è quello che è appena successo con Kellogg, che al momento della pubblicazione scambiava intorno ai 66,59 dollari.
Ricorda
Gli investitori esperti non operano alla cieca sulle croci d’oro.
Le usano invece come segnale per iniziare a cercare posizioni long sulla base di altri fattori, come i livelli di prezzo, i fondamentali e gli eventi della società.
Per gli investitori esperti si tratta semplicemente del segnale per cui potrebbe essere giunto il momento di considerare l’apertura di posizioni long.
Tenendo a mente tutto questo, ecco un’occhiata alle aspettative passate e future sugli utili di Kellogg:
Trimestre | Q3 2021 | Q2 2021 | Q1 2021 | Q4 2020 |
---|---|---|---|---|
Stima EPS | 0,93 | 1,02 | 0,96 | 0,89 |
EPS effettivo | 1,09 | 1,14 | 1,11 | 0,86 |
Stima dei ricavi | 3,54 miliardi di dollari | 3,41 miliardi | 3,38 miliardi | 3,50 miliardi |
Ricavi effettivi | 3,62 miliardi | 3,56 miliardi | 3,58 miliardi | 3,46 miliardi |
Usi il segnale Golden Cross nelle tue attività di trading o investimento? Condividi questo articolo con un amico se lo hai trovato utile!
Questo articolo è stato generato dal motore di contenuti automatizzato di Benzinga e rivisto da un editore.