Secondo gli esperti del BlackRock Investment Institute l’inflazione elevata è alimentata dalle strozzature sul lato dell’offerta globale, in un percorso destinato a prolungarsi per effetto della transizione energetica
Le strozzature sul lato dell’offerta dell’economia globale hanno guidato l‘impennata dell’inflazione nell’ultimo anno, segnando un profondo cambiamento rispetto al dominio della domanda che ha invece caratterizzato l’ultimo decennio. Un’offerta limitata è la chiave per capire la risposta silente delle banche centrali all’inflazione, piuttosto che la tempistica, un elemento trascurato in gran parte del dibattito sul 2021, sottolineano Elga Bartsch, capo della ricerca Macro per il BlackRock Investment Institute, Jean Boivin, capo del BII, e Alex Brazier, vice capo del BII, nell’ultimo documento di ricerca Macro and markets perspectives del BII titolato appunto “Un mondo modellato dall’offerta”.
SPESA PER BENI PIÙ CHE SERVIZI
Gli esperti del BlackRock Investment Institute rilevano che la spesa dei consumatori si è spostata massicciamente verso i beni e si è allontanata dai servizi ad alta intensità di contatto durante la ripresa economica seguita all’esplosione della pandemia. Questo ha creato sia “colli di bottiglia”, sia la mancata capacità di accumulare riserve. I prezzi tendono a salire più velocemente a causa dei colli di bottiglia piuttosto che a scendere a causa del mancato utilizzo, con una conseguente inflazione più alta, anche se l’attività economica complessiva non si è completamente ripresa…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.