- Postepay Standard, Evolution o Digital: quale scegliere nel 2025?
- Schroders prevede che la Fed resterà in pausa sui tassi per tutto il 2025
- Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
- La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
- Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
- INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
- Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
- Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
Author: Financialounge.com
Lo spiegano in questa intervista a Financialounge.com Pierre-Henri Carles, Head of Amundi Real Assets in Italia, e Andrea Binelli, Responsabile Direzione Private Banking Gruppo Crédit Agricole Italia Scoprire il funzionamento dei Pir e degli Eltif, in quale modo possono aiutare la ripartenza economica dell’Italia e quali possono essere i vantaggi per gli investitori. Abbiamo rivolto alcune domane a Pierre-Henri Carles, Head of Amundi Real Assets in Italia, e Andrea Binelli, Responsabile Direzione Private Banking Gruppo Crédit Agricole Italia per approfondire questi temi, per scoprire qual è l’approccio specifico di Amundi e quali sono le novità in arrivo. Quali sono le…
Nell’anno della pandemia spopola in Italia la passione per i videogiochi che, se ben incentivata, può creare un indotto economico con migliaia di posti di lavoro I videogiochi piacciono agli italiani, durante la pandemia ancor di più. Nel 2020, complici le chiusure forzate in casa a causa del Covid-19, sempre più persone hanno usato i videogame per svago o per socializzare. A beneficiarne il settore del gaming che ha raggiunto un fatturato di 2,2 miliardi di euro, con un aumento del 21,9 per cento rispetto al 2019. BOOM DI VIDEOGIOCHI DURANTE LA PANDEMIA Nell’anno della pandemia, ben 16,7 milioni, con…
Graham Jenkin, Ceo di CoinList, vede il Bitcoin in rialzo nei prossimi mesi. E tra i grandi investitori c’è chi lo considera una copertura dall’inflazione migliore dell’oro Bitcoin a quota 100mila dollari entro pochi mesi? Dopo i 66mila dollari toccati la scorsa settimana grazie al lancio del primo ETF sui futures del Bitcoin, il dibattito è aperto. La volatilità continua a caratterizzare le quotazioni della criptovaluta per eccellenza, ma al momento la maggior parte degli analisti sembra essere “bullish” sull’andamento nei prossimi mesi. INIZIO 2022 Tra questi c’è Graham Jenkin, Ceo di CoinList. Intervistato da CNBC, Jenkin ha dichiarato che…
Il gruppo ha chiuso il terzo trimestre con l’utile operativo adjusted a 2,5 miliardi (+22% rispetto al II trimestre 2021). Descalzi: “Risultati confermano continuo trend di crescita delle nostre performance economico finanziarie”. Titolo in rialzo I conti del terzo trimestre di Eni raggiungo “i massimi degli ultimi anni”, come evidenzia l’ad Claudio Descalzi. Il gruppo ha chiuso il terzo trimestre con l’utile operativo adjusted a 2,5 miliardi (+22% rispetto al II trimestre 2021 e 5,86 miliardi nei nove mesi 2021 con un incremento di 4,4 miliardi rispetto ai nove mesi 2020, +315%). I titolo è in rialzo a Piazza Affari…
Avvio sotto la parità per i listini del Vecchio Continente, con gli investitori che continuano a seguire i risultati delle trimestrali, con particolare attenzione al comparto tech. Poco mosso il prezzo del petrolio Le Borse europee aprono la giornata di contrattazioni sotto la parità, dopo le trimestrali deludenti di Apple e Amazon. A Milano il Ftse Mib segna -0,36%, il Dax di Francoforte -0,38%, il Cac 40 di Parigi -0,22%, l’Ibex 35 di Madrid -0,42% e il Ftse 100 di Londra -0,43%. La Borsa di Tokyo archivia la settimana in rialzo, con l’indice Nikkei a +0,25%. DELUDONO I BIG TECH…
James Beaumont e Nuno Teixeira, di Natixis Investment Managers Solutions, delineano nel breve periodo uno scenario di crescita nonostante le criticità legate alla crisi energetica e ai colli di bottiglia dell’offerta I dati che arrivano dalle principali economie continuano a mostrare solidità. Recentemente, qualche segnale di rallentamento della crescita, anche se da livelli di partenza molto alti, insieme a un’inflazione più elevata, hanno innescato qualche timore di stagflazione, che si può però considerare fuori luogo. La crescita dovrebbe mantenersi robusta fino al 2022, mentre l’inflazione si potrebbe attestare ad un tasso superiore a quello pre-pandemico. Il tutto grazie a una…