Author: Financialounge.com

Navigating the climate transition è la roadmap della casa di investimento che, aggiornato ogni cinque anni, fisserà ogni progresso L’obiettivo è quello di decarbonizzare gli investimenti del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030 con un aumento progressivo del 7%, una velocità superiore a quella dell’economia globale. Contestualmente, verranno ridotte anche le emissioni operative del 35% e poi del 55%, inclusi viaggi di lavoro, all’elettricità, al riscaldamento e ad altre attività aziendali. CHIARO ESEMPIO “Il più grande rischio legato al cambiamento climatico – sottolinea Lucian Peppelenbos, Climate Strategist di Robeco: è l’inattività. Tuttavia, non possiamo risolvere un…

Read More

Gli extra rendimenti promessi rimangono interessanti, a differenza di quelli obbligazionari che sono contenuti, e per il prossimo anno è prevista una crescita degli utili Dopo 18 mesi di rialzi eccezionali dei mercati azionari, le valutazioni appaiono per la maggior parte elevate in termini assoluti. L’indicatore preferito dai ribassisti è il rapporto prezzo/utili rettificato per il ciclo, che va sotto la sigla CAPE, proposto da Shiller. L’indice, però, ha la brutta abitudine di registrare ampie oscillazioni anche in assenza di variazioni significative dei prezzi, ma prende gli utili su un periodo a 10 anni e ne divide la somma per…

Read More

Per ridurre al 50% le emissioni di CO2 derivanti dalle aziende presenti nell’intero portafoglio nei prossimi 11 anni saranno utilizzati rating proprietari sul clima Ci avviciniamo a Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, nel corso della quale sarà chiesto ai Paesi membri di fissare gli obiettivi di riduzione delle emissioni, per arrivare alla carbon neutrality entro metà del secolo. Anche la finanza si sta muovendo in questa direzione. Fidelity International, asset manager globale con un totale di masse gestite pari a 787,1 miliardi di dollari, ha annunciato una politica di investimento sul clima più solida e orientata…

Read More

La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde in diretta da Francoforte illustra le ultime decisioni di politica monetaria In diretta da Francoforte, sede della Banca Centrale Europea, la presidente Christine Lagarde incontra i giornalisti per commentare le ultime decisioni di politica monetaria prese dal board. Tra i temi caldi il piano di acquisti (Pepp) e il punto sull’andamento dell’inflazione e della crescita nell’Eurozona. LA DIRETTA ..Continua la lettura Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

Read More

La presidente della Bce spiega in conferenza stampa che il Pepp finirà alla fine di marzo 2022 e non vede alcun rischio di stagnazione. Tassi di interesse invariati Continua la crescita dell’economia ma con “qualche segnale di moderazione a causa dei problemi di approvvigionamento che stanno pesando su alcuni settori”, ha spiegato Christine Lagarde in conferenza stampa a Francoforte. Il Pil dovrebbe tornare ai livelli pre-Covid entro la fine dell’anno. La Bce ha deciso di lasciare invariati i tassi di interesse allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,50% e ha confermato la forward guidance che prevede tassi su livelli pari…

Read More

Le pubblicazioni di politiche e ricerche sulla sostenibilità da parte dei gestori patrimoniali sono quasi raddoppiate in vista della conferenza delle Nazioni Unite a Glasgow Il cambiamento climatico entra sempre più nell’agenda finanziaria. Quasi un quarto dei maggiori asset manager non vuole farsi trovare impreparato e ha fissato obiettivi di emissioni nette zero per i propri investimenti. NN Investment Partners ha condotto una ricerca, tramite l’analisi del Natural Language Processing (NLP), su oltre 10 mila pubblicazioni che riguardano l’investimento responsabile. Il clima è balzato all’ordine del giorno per i 500 maggiori gestori patrimoniali del mondo, con il doppio delle pubblicazioni…

Read More