- Torna il Btp Italia: inflazione sotto controllo e vantaggi fiscali per i risparmiatori
- La nuova era di Google, che vuole far le scarpe a ChatGPT
- Temu e Shein nel mirino dell’UE: nuova tassa sui pacchi “economici”
- INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
- Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
- Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
- Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
- Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
Author: Financialounge.com
L’azienda italo-francese ha registrato un forte aumento dei ricavi e dell’utile netto nel terzo trimestre grazie alla forte domanda globale di semiconduttori La crisi globale dei semiconduttori aiuta STMicroelectronics che supera il terzo trimestre con numeri in linea con le attese della società e con una crescita dei ricavi del 20% trainati da una forte domanda globale. La società, ora, si aspetta un aumento del giro d’affari nell’ultima parte dell’anno grazie “al perdurare di dinamiche robuste in tutti i mercati finali e per i programmi in corso con i nostri clienti”, come affermato dall’Ad Jean-Marc Chery. AUMENTANO RICAVI E MARGINI…
La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde in diretta da Francoforte illustra le ultime decisioni di politica monetaria In diretta da Francoforte, sede della Banca Centrale Europea, la presidente Christine Lagarde incontra i giornalisti per commentare le ultime decisioni di politica monetaria prese dal board. Tra i temi caldi il piano di acquisti (Pepp) e il punto sull’andamento dell’inflazione e della crescita nell’Eurozona. LA DIRETTA ..Continua la lettura Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.
La Banca Centrale Europea non apporta modifiche sostanziali alla propria strategia, ritmo inferiore per il Pepp, altri acquisti confermati a 20 miliardi al mese Dopo aver leggermente ritoccato il ritmo degli acquisti nella riunione del mese scorso, come previsto la Bce non ha deciso di apportare modifiche sostanziali nella propria strategia nel meeting di ottobre. Tassi d’interesse e piani di acquisto titoli restano invariati, probabilmente in attesa di prendere decisioni più importanti a dicembre, anche se viene confermato che il ritmo degli acquisti del Pepp (pandemic emergency purchase programme) sarà moderatamente inferiore rispetto al secondo e al terzo trimestre dell’anno.…
I numeri del primi nove mesi del 2021 affondando i titoli a Piazza Affari. Male anche gli altri petroliferi (-2% Tenaris e -0,8% Eni), con il prezzo del greggio in calo sull’aumento delle scorte Usa I numeri affondano Tim (-4,40%) e Saipem (-7,66%). A Piazza Affari Tim, in profondo rosso dopo i ricavi in calo nel trimestre, ha rivisto la guidance 2021 al ribasso. Tonfo anche per Saipem, che ha fatto registrare numeri inferiori al consensus nel terzo trimestre per quanto riguarda i risultati operativi. Male anche gli altri petroliferi (-2% Tenaris e -0,8% Eni), con il prezzo del greggio…
Ricavi e utenti in calo per l’app di microtrading Robinhood che nell’ultima seduta è scesa a 35,4 dollari per azione, quasi il 50% in meno rispetto ai massimi di agosto Tempi duri per Robinhood, l’app di microtrading protagonista della vicenda GameStop. La società ha pubblicato una trimestrale al di sotto delle attese ed è stata pesantemente punita dal mercato, con un ribasso del 10,4%. Per la prima volta dall’esordio in Borsa, risalente allo scorso luglio, il prezzo delle azioni di Robinhood è sceso sotto il prezzo dell’Ipo (38 dollari) per chiudere ieri a 35,4 dollari. Rispetto ai massimi toccati il…
Ecco perché lo spazio di archiviazione on line potrebbe portarci in una nuova era industriale e dei mercati Il digitale, lo sappiamo, è diventato indispensabile nella vita quotidiana di ognuno e le tecnologie a supporto diventano cruciali. Il cloud insieme all’intelligenza artificiale hanno un grande potenziale per traghettare l’economia verso un nuovo mondo. “Ogni rivoluzione industriale – spiega Julien Gaertner, analista degli investimenti azionari di Capital Group – è stata segnata da un catalizzatore a cui è seguito un cambiamento trasformazionale. Il vapore ha consentito la meccanizzazione durante la prima rivoluzione industriale, l’elettricità ha portato alla produzione di massa nella…