- INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
- Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
- Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
- Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
- Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
- Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli
- DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
- Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
Author: Financialounge.com
I prezzi del gas e dell’elettricità hanno toccato livelli record, non solo in Europa. L’analisi di Ethenea mette in luce quali sono gli impatti sui mercati e cosa cambia in ottica investimento Il caro energia ha avuto effetti sull’aumento dell’inflazione. Per Ethenea, le banche centrali di tutto il mondo non sembrano essere preoccupate della situazione. “Per la politica monetaria, superare il crollo dell’occupazione e dell’attività economica causato dalla pandemia da coronavirus rappresenta in questo momento la priorità”, afferma Volker Schmidt, Senior Portfolio Manager presso Ethenea. “Pertanto al momento, gli alti costi dell’energia dovrebbero incidere limitatamente nelle decisioni delle banche centrali…
NN Investment Partners sottolinea che il mercato degli investimenti a impatto è pronto a una rapida espansione, da tenere d’occhio: sanità, tecnologia e industria verde, ma attenzione all’impact washing La crescita dell’impact investing, un mercato che ha raggiunto i 715 miliardi di dollari, sta accelerando, guidata da una forte domanda degli investitori, dalle iniziative dei governi per sostenere la crescita ‘green’ e dal quadro regolatorio in evoluzione. Le opportunità di investimento sono in aumento, con opportunità soprattutto nella sanità, nella tecnologia e nell’industria verde. Ma bisogna anche fare attenzione al fenomeno del cosiddetto ‘impact washing’, vale a dire indicazioni di…
Il Bond Bulletin settimanale del team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan AM consiglia gli investitori obbligazionari di andare su duration brevi. Europa più esposta al caro energia Mentre il dibattito sull’inflazione si fa sempre più acceso, è utile esaminare i fattori che determinano il rialzo e le implicazioni sulle politiche delle Banche Centrali a termine. I prezzi elevati dell’energia si ripercuotono sull’inflazione e potrebbero, indirettamente, far salire i rendimenti obbligazionari. Per questo nell’attuale contesto, la scelta migliore per gli investitori sarebbe posizionare i portafogli per una duration breve. Inoltre, l’impennata dei prezzi dell’energia espone più…
Nel suo ultimo outlook il Comitato Asset Allocation per la prima volta da 18 mesi ha iniziato a ridurre il rischio prevedendo riserve di liquidità, rivista al ribasso la view sui titoli USA a grande capitalizzazione Cauto ottimismo per il prossimo anno, ma anche riduzione del rischio per la prima volta negli ultimi 18 mesi, aumentando il peso della liquidità a promuovendo la creazione di riserve per affrontare l’eventuale volatilità del mercato nel breve termine. Tra le difficoltà da fronteggiare nel breve termine, gli squilibri sul lato dell’offerta e l’aumento dei costi dei fattori produttivi, l’inasprimento delle condizioni fiscali e…
Fase positiva per il dollaro grazie anche alla funzione di bene rifugio, il default di Evergrande, che poteva essere il ‘momento Lehman’ cinese, è stato già prezzato dai mercati e non lascerà grandi strascichi Nonostante tutte le incognite legate ai tassi, all’inflazione e da ultimo al caso Evergrande in Cina, che però sono note e già prezzate dai mercati, per i prossimi mesi ci si può attendere una stabilizzazione dei dati sulla crescita, al momento ancora in calo. È la previsione di Michael Blümke, senior portfolio manager di Ethenea, che ricorda che esattamente alla fine di settembre di 40 anni…
Prosegue la corsa della Borsa Usa, spinta dalle trimestrali delle Big Tech superiori alle attese degli analisti Il Toro di Wall Street continua a correre più forte dell’inflazione e dei dubbi sulla ripresa globale dovuti alla crisi energetica. In avvio di seduta S&P 500 e Dow Jones hanno immediatamente aggiornato i rispettivi record intraday, segnando rialzi rispettivamente dello 0,6% e dello 0,3%. Molto positivo il Nasdaq, che guadagna oltre un punto percentuale. TRIMESTRALI POSITIVE Un ottimismo, quello della Borsa Usa, che deriva principalmente dai buoni conti trimestrali che le grandi società tech stanno man mano pubblicando. Finora, secondo i dati…