- INPS avverte gli utenti: ecco come evitare le truffe online
- Addio a Shark Tank: i migliori investimenti fatti da Mark Cuban
- Moody’s conferma il rating dell’Italia e migliora l’outlook da stabile a positivo
- Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group
- Titoli immobiliari europei: perché PGIM Real Estate ha una view moderatamente positiva
- Dave Ramsey: le 4 lezioni sul denaro da insegnare ai tuoi figli
- DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
- Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
Author: Financialounge.com
Buoni i primi nove mesi del 2021 con un’impennata delle vendite del 27%. Una tendenza destinata a proseguire anche nei prossimi mesi Da Milano in giù il rito dell’aperitivo è sempre più diffuso. Soprattutto dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, gli italiani hanno riscoperto il piacere di bere un drink in compagnia. Così Campari, storica azienda produttrice dell’omonima bibita, ha visto chiudere il terzo trimestre dell’anno con un’impennata del 27,3% delle vendite, rispetto ai nove mesi dello scorso anno, per un totale netto di 1.575,7 milioni. La variazione totale è del 22,9% sull’anno precedente e del 24% sul 2019, nel…
Il Cavallino Rampante è tra i migliori nella seduta odierna grazie alle presunte trattative tra Exor e la francese Covea. Prevista per il 2 novembre la riunione del board per l’approvazione della trimestrale Ferrari è tra i top performer della seduta odierna di Piazza Affari e raccoglie il 3,1% nel primo pomeriggio a 205,6 per azione estendendo i guadagni della vigilia. Un titolo che ha registrato il +15% negli ultimi sei mesi, e il +11% nel mese. Sentiment positivo anche a Wall Street, dove il titolo del Cavallino ha chiuso in rialzo del 3,6% a 231,01 dollari lunedì con un…
Schroders Global Investor Study 2021, condotto a livello globale, mostra che la pandemia ha accelerato la propensione agli investimenti ESG, soprattutto in tema sociale. La fascia 51-70 anni più favorevole La pandemia ha spinto il tema sostenibilità tra le priorità delle agende mondiali, e la sua crescente rilevanza trova ora riscontri anche negli orientamenti degli investitori italiani. Dalla ricerca Schroders Global Investor Study 2021, che ha coinvolto oltre 23.000 persone in 33 Paesi, emerge infatti che più della metà degli investitori italiani, pari al 55%, è pronto ad abbracciare un portafoglio di investimento interamente sostenibile, a parità di rischi, diversificazione…
Dopo i floridi mesi estivi, rallenta la raccolta dell’industria italiana dell’asset management. Da inizio anno flussi in entrata positivi per 67,1 miliardi di euro, brillano i fondi azionari Prosegue la crescita del risparmio gestito anche nel mese di settembre, seppur in frenata rispetto all’estate. Il dato emerge dalla mappa mensile pubblicata da Assogestioni, che segnala una raccolta netta positiva per 31 milioni di euro. Ad agosto, miglior mese dal 2014, la raccolta era stata di 9,3 miliardi di euro mentre a luglio il saldo era stato positivo per 6,4 miliardi di euro. Da inizio anno la raccolta del risparmio gestito…
L’approvazione del primo ETF sui futures del Bitcoin può aprire la strada anche a un prodotto simile sull’Ethereum Il debutto del primo ETF sui futures del Bitcoin ha dato nuovo slancio alla criptovaluta per eccellenza, che attualmente viaggia intorno ai 62mila dollari. Ma Wall Street, si sa, non dorme mai e nel mondo degli investimenti c’è già chi pensa a un nuovo ETF sui future di Ethereum, altra criptovluta molto nota., che attualmente viaggia sui 4.200 dollari. FUTURES SCAMBIATI A CHICAGO Ethereum, concepito come piattaforma per facilitare contratti e applicazioni tramite la propria valuta, attualmente ha una capitalizzazione molto inferiore…
Avvio in rialzo per i listini del Vecchio Continente dopo i record di Wall Street, con i listini spinti dalle trimestrali, in una settimana caratterizzata dall’attesa per la Bce. Poco mosso il prezzo del petrolio, spread in aumento Le Borse europee iniziano la giornata di contrattazioni in positivo, con l’effetto trimestrali che continua a sostenere l’umore degli investitori sui mercati azionari. A Milano il Ftse Mib apre a +0,30%, il Dax di Francoforte a +0,58%, il Cac 40 di Parigi a +0,22%, l’Ibex 35 di Madrid a +0,19% e il Ftse 100 di Londra a +0,26%. La Borsa di Tokyo…