Author: Financialounge.com

Nadège Dufossé, Head of Cross Asset Strategy di Candriam, vede una crescita solida nonostante i timori per l’inflazione, con possibili sorprese positive e tassi Usa in rialzo Dopo un settembre debole per lo scenario di investimento, a causa dei timori di stagflazione, nei prossimi mesi la crescita economica dovrebbe evidenziare una ripresa grazie alla resilienza degli Stati Uniti, al nuovo piano europeo e a nuove misure di allentamento in Cina. In un contesto così sbilanciato è preferibile mantenere una posizione attendista sulle azioni, restando pronti a cogliere opportunità in caso di correzione, e un approccio cauto sulle obbligazioni. SCONTRO TRA…

Read More

Settimana centrale a Wall Street dove comunicheranno i conti i titoli FAAMG, mentre a Milano gli investitori attendono i numeri di importanti società blue-chip Questa settima gli investitori saranno concentrati su importanti eventi macro, come il Pil degli Stati Uniti e la riunione della Banca centrale europea, e sui risultati per il terzo trimestre delle società tech large-cap, ed in particolare delle cosiddette FAAMG (Facebook, Apple, Amazon, Microsoft e Google), società con oltre 1 trilione di dollari di capitalizzazione (Microsoft oltre 2.300 miliardi) e che rappresentano il 20% del market cap di tutto l’indice S&P 500. MOLTE BLUE-CHIP A PIAZZA…

Read More

Nel 2020 volumi in aumento nonostante la pandemia, i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e le aziende si adeguano Il settore vitivinicolo italiano ha resistito alla pandemia e ora è pronto a conquistare nuove fette di mercato. È quanto emerge dal rapporto annuale Valoritalia, l’ente che attualmente certifica il 43% delle denominazioni di origine in Italia per circa 2 miliardi di bottiglie e 8 miliardi di euro di valore. La ricerca, condotta insieme a Nomisma, mette in evidenza le tendenze emergenti tra i consumatori di vino e analizza le risposte delle aziende. VOLUMI IN CRESCITA Per quanto riguarda…

Read More

Il debito cinese è ora considerato come quello dei mercati sviluppati ma i bond governativi dei paesi core restano da sottopesare. La ripresa parte anche dall’educazione finanziaria mentre economia circolare e green bond crescono BOND GOVERNATIVI SEMPRE SOTTOPESATI Alla fine le pressioni inflazionistiche dovute alla ripartenza economica si risolveranno e le banche centrali accompagneranno il processo. Per questo su base tattica BlackRock rimane moderatamente pro-rischio, anche se lo spazio per ulteriori rialzi si è ridotto, con il rischio che i mercati prezzino letture non corrette del quadro d’insieme prima di arrivare alla lettura giusta. BlackRock, come illustrato nell’articolo Stagflazione da…

Read More

La Cina rallenta ma il consumatore europeo ha molti risparmi da spendere per lusso, salute e benessere. Continua il trend delle città intelligenti e l’impact equity mentre energia e finanza primeggiano in Borsa FOCUS SU ENERGIA E FINANZIARI, SMALL CAP E STILE VALUE “Per individuare i segmenti azionari con la migliore performance in contesti di aumento dell’inflazione abbiamo effettuato un esame approfondito di sensibilità”, ha sottolineato nell’articolo Credit Suisse: ecco dove investire in Borsa se l’inflazione sale Marc Häfliger, Global Equity Strategist di Credit Suisse. “La nostra analisi – ha aggiunto lo strategist – giunge alla conclusione che i settori,…

Read More

Alcuni settori, come le energie rinnovabili e i semiconduttori, sono stati favoriti dagli interventi del governo di Pechino I mercati cinesi sono diventati più complessi, ma la vulgata secondo la quale ora gli investitori dovrebbero stare alla larga dalla Cina è un’esagerazione. A dirlo, intervistato da CNBC, è Timothy Moe, equity strategist e co-head Asia macro research di Goldman Sachs. SFIDE IN CORSO “Ci sono certamente una serie di sfide che la Cina sta affrontando in questo momento, ma respingiamo in modo abbastanza vigoroso l’affermazione radicale che la Cina è ‘non investibile’”, ha spiegato Moe. Sul piatto non ci sono…

Read More