- DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
- Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
- Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
- 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
- Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
- Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
- Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
- Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
Author: Financialounge.com
Avvio senza brio per i listini del Vecchio Continente. Settore bancario sotto la lente, dopo lo stop alla trattativa tra UniCredit e Tesoro per l’acquisizione di Mps. Sopra la parità Banco Bpm e Bper per potenziali aggregazioni Le Borse europee aprono la settimana in equilibrio, con gli investitori concentrati sulle trimestrali e sull’inflazione dell’Eurozona di ottobre, con il dato che arriverà venerdì. A Milano il Ftse Mib apre le contrattazioni a +0,19%, il Dax di Francoforte a +0,08%, il Cac 40 di Parigi a +0,16%, a Madrid l’Ibex 35 a +0,28% e il Ftse 100 di Londra a +0,42%. La…
Avvio senza brio per i listini del Vecchio Continente. Settore bancario sotto la lente, dopo lo stop alla trattativa tra UniCredit e Tesoro per l’acquisizione di Mps Le Borse europee aprono la settimana in equilibrio, con gli investitori concentrati sulle trimestrali e sull’inflazione dell’Eurozona di ottobre, con il dato che arriverà venerdì. A Milano il Ftse Mib apre le contrattazioni a +0,19%, il Dax di Francoforte a +0,08%, il Cac 40 di Parigi a +0,16%, a Madrid l’Ibex 35 a +0,28% e il Ftse 100 di Londra a +0,42%. La Borsa di Tokyo archivia la seduta con l’indice Nikkei debole…
L’Italia non è il solo Paese ancora incastrato negli effetti della Grande Crisi, e i big USA continuano a surclassare le banche europee nonostante il risanamento. L’Unione bancaria una sfida per Mario Draghi Il caso del Monte dei Paschi di Siena, che non riesce a trovare soluzione nonostante i 5,4 miliardi investiti dall’azionista Tesoro per tentarne il salvataggio, è una storia meno ‘italiana’ di come viene rappresentata da media e analisti, e simbolizza in qualche modo un sistema bancario europeo che ormai a quasi 14 anni dalla Grande Crisi continua a rimanere drammaticamente indietro rispetto alla potente controparte americana, anzi…
È prematuro e irrealistico, soprattutto considerando le stime di crescita molto positive negli USA (+5,9%) e in Europa (+5,0%) per il 2021 parlare di stagnazione unita ad aumento dei prezzi Le ricerche e i modelli proprietari di Vontobel indicano che è in atto un rallentamento economico sia nei paesi emergenti che in quelli sviluppati. “Da qualche tempo gli investitori si chiedono se siamo e rimarremo in uno scenario di bassa inflazione con picchi temporanei e buona crescita economica o se dobbiamo iniziare a temere la stagflazione per i prossimi mesi”, ha commentato Gianluca Ungari, Head of Portfolio Management Italy di…
Diverse aziende, tra le quali Etica Sgr, risultano già allineate ai nuovi requisiti che la Commissione Ue vorrebbe introdurre e redigono un bilancio integrato dove gli aspetti finanziari e non finanziari si intrecciano Tutte le aziende di grande dimensione, le banche e le assicurazioni, devono di includere nei bilanci annuali un rapporto sugli aspetti non finanziari – attinenti a questioni ambientali, sociali e di buona governance – delle proprie attività. È l’effetto del recepimento della direttiva 2014/95/UE sulla rendicontazione non finanziaria (Non-Financial Reporting Directive – NFRD) valida in Italia dal 2018. UNA REVISIONE DEL NFRD Il problema è che per…
Mark Dowding, CIO di BlueBay, si ispira alla serie di Netflix per analizzare i rischi di strette monetarie premature, come sembra quella del Regno Unito, che metterebbero a dura prova mercati e investitori Il mercato si sta concentrando sulla parte breve delle curve dei tassi, dopo che per anni, il “semaforo rosso” delle banche centrali ai rialzi ha bloccato i rendimenti a breve. Nei giorni scorsi il mercato ha prezzato repentinamente un aumento dei tassi del Regno Unito dopo che la Banca centrale ha indicato la necessità di reagire all’inflazione, inducendo a interrogarsi sul percorso della politica monetaria e ha…