- Il fondo americano RedBird acquista il Daily Telegraph
- AMD: insider compra 8.800 azioni. È un segnale di fiducia?
- Cosa rivela l’analisi di Vontobel sulla forza dal comparto bancario europeo
- Wall Street: ecco 5 titoli da tenere d’occhio oggi
- Goldman Sachs: ecco un titolo da comprare dopo il “Golden Dome”
- Emergenza idrica al Sud: bollette su e servizi sempre più inefficienti
- JP Morgan vuole investire di più nel mercato cinese
- Il presidente della Consob Savona: “Pronto ad andarmene se non sono gradito al governo”
Author: Financialounge.com
Lanciata la prima di una serie di iniziative di investimento a impatto positivo sull’ambiente e la società che seguono i supertrend e gli obiettivi di sostenibilità dell’Onu Cresce l’attenzione al settore wellness, del benessere psico-fisico delle persone. Parte da questa base la collaborazione tra Credit Suisse e BlackRock per creare una serie di iniziative di investimento orientate al mercato dei patrimoni privati e destinate a investitori individuali. I NUOVI SUPERTREND Seguendo i supertrend di Credit Suisse, le due case di gestione hanno realizzato una nuova generazione di investimenti a doppio impatto, che mira a ottenere multipli interessanti sul capitale investito…
Con layout “wide” e nuovi contenuti di TV via web, il sito di Financialounge.com punta a offrire una user experience sempre più coinvolgente e smart Financialounge.com rinnova il proprio sito per offrire una user experience sempre più coinvolgente e realmente smart. Il nuovo sito, online da questa mattina, presenta diverse novità, a partire dal layout “wide”, una scelta che punta sull’innovazione e sul “visual”. HUMAN FINANCIAL INFORMATION A poco più di un anno dal primo lancio del nuovo sito Financialounge.com, testata di informazione economica e finanziaria edita da Prodesfin, la prima Financial Crossmedia Factory italiana, ha deciso di fare un…
Aperte le sottoscrizioni della nuova strategia obbligazionaria messa a punto da Euromobiliare SGR che punta su bond dei paesi emergenti e sull’high yield europeo Da diversi anni, ormai, viviamo in un contesto in cui sempre più emissioni obbligazionarie sono caratterizzate da rendimenti reali prossimi allo zero e in molti casi addirittura negativi. Due sono sostanzialmente le motivazioni di questa compressione dei rendimenti: la prima, imputabile alle politiche monetarie ultra espansive adottate dalle banche centrali; la seconda è legata al livello di inflazione superiore alle attese, che ha contribuito a ridurre ulteriormente il rendimento reale di molte emissioni obbligazionarie, soprattutto governative.…
Utili e fatturato battono le stime degli analisti, ma nelle contrattazioni after-hours il titolo è in calo. Le fabbriche non riescono a lavorare a pieno regime Dopo la chiusura dei mercati di mercoledì Tesla ha reso noti i dati relativi al terzo trimestre del 2021. La società ha battuto le attese degli analisti praticamente su ogni fronte. L’utile per azione è stato di 1,86 dollari, contro attese per 1,59, mentre il fatturato è salito a 13,76 miliardi di dollari contro una stima di 13,63 miliardi di dollari. UTILI A 1,6 MILIARDI Positivo anche il dato sugli utili, saliti a 1,62…
La holding della SIM milanese sorprende nel primo giorno di negoziazioni, dopo un collocamento che ha visto una domanda tre volte superiore alle azioni in offerta Non poteva sperare in un debutto migliore la 24esima matricola che nella giornata odierna ha debuttato sul segmento AIM di Piazza Affari. Il titolo di Intermonte Partners, la holding di Intermonte SIM, sta guadagnando il 9,7% nel primo pomeriggio a 3,07 euro per azione, con massimi intraday di 3,24 e rispetto al prezzo di collocamento di 2,80. AMPLIARE IL MODELLO DI PARTNERSHIP “In questi 26 anni di attività sul mercato italiano abbiamo accompagnato tante…
Il rally dei combustibili fossili ha riacceso l’attenzione anche sulle aziende che producono energia alterativa: ecco quelli con il potenziale più interessante Nelle ultime settimane una nuova minaccia sta innervosendo investitori e mercati: l’energy crunch, ovvero la carenza di energia che rischia di sabotare la ripartenza economica. La poderosa ripresa post pandemica ha richiesto uno sforzo senza precedenti all’industria globale. Ma per recuperare il terreno perduto nei mesi precedenti, è stato consumato un quantitativo di energia superiore alla media, e il settore energetico non è riuscito a mantenere costante la domanda. TITOLI MENO CICLICI Sui mercati la conseguenza è stata…