- Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?
- Le banche italiane tra le più redditizie d’Europa: ecco cosa significa
- Le azioni di Ralph Lauren in rialzo dopo i risultati finanziari
- Titoli a dividendo nel settore sanitario: quali sono i migliori?
- 3 titoli ipervenduti: opportunità di investimento da non perdere
- Aberdeen Investments: le infrastrutture sono il motore silenzioso della crescita economica globale
- Bce: inflazione in calo ma nessun impegno su traiettoria tassi
- Ecco cosa puoi generare con l’IA per “soli” $249 al mese
Author: Financialounge.com
Preferiti i titoli ciclici, in particolare finanza ed energia. Buone opportunità di ingresso nel mercato cinese, mentre i titoli quality vivono una fase di sofferenza Natixis Investment Managers Solutions fa il punto sui mercati dopo un settembre non entusiasmante che ha visto le sorprese economiche positive rallentare, ma con gli utili societari che a ottobre hanno mostrato un trend sempre solido. In questo contesto, Natixis IM ha mantenuto un orientamento rialzista, ma ha ridotto posizionamento di sovrappeso sulle azioni in generale, mantenendo una preferenza a favore dei titoli ciclici. La crescita sostenuta e le valutazioni più basse dovrebbero secondo Natixis…
Ogni anno vengono prodotte circa 400 milioni di tonnellate di plastica e la gran parte finisce in discarica o negli oceani Secondo NN Investment Partners, la finanza svolge un ruolo chiave nel raggiungimento di un’economia circolare e per convogliare le risorse è necessario che aziende, consumatori e autorità governative e municipali facciano un grande sforzo nell’ambito di una corresponsabilità a tutto tondo. IL RUOLO DELLA FINANZA Secondo Giovanna Petti, Environmental Materials & Solutions Analyst di NN IP, questo sforzo deve essere fatto in sinergia: “Non c’è una bacchetta magica per raggiungere la circolarità nell’economia della plastica. È nostra responsabilità, come…
Neuberger Berman, nelle Prospettive settimanali del CIO, sottolinea che l’attenzione si è spostata dalla minaccia immediata della pandemia alla prospettiva di un rallentamento e di una stagflazione secolare Investitori e mercati si stanno gettando alle spalle l’immediata minaccia rappresentata dal Covid-19 e si stanno concentrando invece sulla prospettiva di un possibile rallentamento ciclico e di una stagflazione secolare. Già quasi due mesi fa Neuberger Berman in un suo blog dedicato ai titoli esposti alla riapertura, al culmine dei timori sulla variante Delta, aveva previsto che la curva dei contagi negli Stati Uniti era vicina al picco, e appena raggiunto parlò…
Il cambiamento climatico sarà ancora per molti anni al centro delle politiche di investimento per generare rendimenti La pandemia ha accelerato molte tendenze già avviate, in particolare l’attenzione ai temi legati all’ambiente e al clima. Gli investitori si sono accorti di questa accelerazione e, secondo la Robeco Global Climate Survey l’86% di loro li ritiene strategici per i propri portafogli e sono pronti ad affrontare il processo che intende bloccare l’aumento incontrollato delle temperature globali. STRATEGIE GLOBALI Gli obiettivi dell’Accordo di Parigi dettano la strada, ma serve ancora molto impegno e molto lavoro per raggiungere l’obiettivo. Servono azioni più urgenti:…
Non esistono timori di stagflazione, perciò si possono cercare buone occasioni nei settori energia, finanziario e materiali La combinazione dell’interruzione delle catene di approvvigionamento, delle difficoltà della logistica e della crisi energetica ha innescato un aumento dei prezzi di energia ed elettricità. Una situazione che ha ulteriormente alimentato le aspettative di inflazione al punto che si sono intensificati i timori di quanti paventano la stagflazione, ovvero prezzi al consumi più persistenti e sostenuti del previsto associati con una contrazione della crescita del Pil 2022 rispetto a quello di quest’anno. LA STAGIONE DEGLI UTILI TRIMESTRALI “I nostri economisti si aspettano una…
Le pressioni inflazionistiche persistono ma non è stagflazione, e la grande casa resta ‘pro rischio’, spiegando che non sono i prezzi energetici ma la forza della ripartenza economica a spingere l’inflazione al rialzo I prezzi globali continuano a puntare al rialzo e le attese pressioni inflazionistiche si mostrano persistenti, ma non è stagflazione, e questo consiglia di mantenere un posizionamento pro-rischio. È piuttosto la confusione che regna sul tema del rialzo dei prezzi ad essere un fattore di rischio. Il quadro del mercato continua ad essere caratterizzato dal rally delle azioni globali, mentre la stagione delle trimestrali americane è partita…