- Piazza Affari apre in calo: Generali e banche sotto pressione
- Generali, nel trimestre l’utile netto normalizzato sale a 1,2 miliardi (+7,6%)
- Bitcoin supera Amazon e Alphabet: è il nuovo re di Wall Street?
- Boom di Bitcoin: il nuovo ATH sopra i $110.000 è solo l’inizio?
- È il momento di cercare nuovi campioni a Wall Street
- Paradisi fiscali: le nuove rotte dei capitali italiani nel 2025
- Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
- Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
Author: Financialounge.com
Pechino avrebbe sviluppato un nuovo missile ipersonico in grado di eludere i sistemi di controllo dell’intelligence americana, aprendo un nuovo fronte nello scontro tra Stati Uniti e Cina Non solo dazi e Taiwan. Ora la “guerra” Usa-Cina si sposta sul fronte missilistico, dopo che Pechino ha concluso con successo il lancio di un missile ipersonico a capacità nucleare che ha colto letteralmente di sorpresa l’intelligence di Washington, che ora si chiede quale sia la reale capacità militare cinese. Ad agosto, come riportato da un’indiscrezione del Financial Times, le autorità cinesi hanno lanciato nello spazio un missile ipersonico con a bordo…
Nel paniere le grandi società italiane che sono entrate nella graduatoria in base ai principi fissati dall’Onu per la sostenibilità Anche l’Italia avrà un indice focalizzato sulla sostenibilità delle principali società quotate in Borsa italiana. Dopo il CAC 40 Esg, lanciato da Euronext lo scorso marzo, arriva il MIB ESG (codice Bloomberg gross return: MIBESG), il primo indice Esg (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip del nostro Paese. OBIETTIVO INCENTIVARE IL RISPETTO DEGLI ESG Lo scopo di questo nuovo vettore di Borsa è di individuare i grandi emittenti italiani quotati che presentano le migliori pratiche Esg. Il MIB ESG, infatti,…
In vista della conclusione del Pepp, la Banca Centrale Europea sarebbe pronta ad ampliare il piano di acquisto titoli legando l’incremento al Recovery Fund Se negli Usa il dibattito non è sul “se” ma sul “quando”, in Europa sembra essere ancora presto per parlare di tapering, cioè della riduzione degli acquisti di titoli da parte della Banca Centrale Europea. I PIANI IN CORSO Attualmente la Bce sta utilizzando due piani per acquistare titoli obbligazionari e sostenere, anche se indirettamente, le economie dei paesi Ue: il Quantitative Easing, inaugurato nel 2015, che al momento viaggia al ritmo di 20 miliardi di…
È secondo vettore focalizzato sugli investimenti sostenibili, dopo il CAC40 Esg. Nel paniere tante grandi società italiane che sono entrate nella graduatoria in base ai principi fissati dall’Onu Anche l’Italia avrà un indice focalizzato sulla sostenibilità delle principali società quotate in Borsa italiana. Dopo il CAC 40 Esg, lanciato da Euronext lo scorso marzo, arriva il MIB ESG (codice Bloomberg gross return: MIBESG), il primo indice Esg (Environmental, Social and Governance) dedicato alle blue-chip del nostro Paese. OBIETTIVO INCENTIVARE IL RISPETTO DEGLI ESG Lo scopo di questo nuovo vettore di Borsa è di individuare i grandi emittenti italiani quotati che presentano…
Le infrastrutture quotate, una asset class tradizionale che post-COVID ha suscitato un rinnovato interesse da parte degli investitori. Euromobiliare SGR propone una soluzione per cogliere le opportunità di questo trend Per lungo tempo le infrastrutture quotate in Borsa sono state semplicemente considerate un mix tra asset difensivi isolati dal ciclo economico (si pensi ad esempio alle utilities di distribuzione del gas e dell’energia elettrica) e asset a consumo esposti al ciclo economico (le cosiddette infrastrutture dei trasporti). Si trattava comunque di investimenti a volatilità relativamente ridotta, in grado di offrire dividendi attraenti e soprattutto stabili. La crisi COVID ha determinato…
La carenza di alcune materie prime e la riorganizzazione delle filiere di distribuzione sono destinate a durare e a incidere sul carovita. Opportunità selettive nel debito emergente, negli high yield cinesi e nei green bond Sono al lavoro anche forze strutturali che faranno aumentare i prezzi, e stanno già avendo un impatto su molte aziende. Fidelity International riferisce di un analista di aziende industriali europee riferisce che “mentre stiamo assistendo a normali pressioni inflazionistiche transitorie per le auto, ce ne sono alcune strutturali sottostanti causate dal maggior numero di semiconduttori nei veicoli che si scontra in questo momento con la…