Author: Financialounge.com

Partenza prudente per i listi europei, pesano i timori per l’energy crunch e per il rialzo dell’inflazione Usa. Voci di passaggio di proprietà per il colosso immobiliare cinese Comincia nel segno della prudenza la prima settimana piena di contrattazioni di ottobre per le Borse europee. Il Ftse Mib apre in ribasso dello 0,3%, mentre a Milano gli occhi sono ancora puntati su Generali-Cattolica. Male anche il Dax di Francoforte (-0,4%) e il Cac 40 di Parigi, che perde lo 0,3%. Londra prova a resistere con il Ftse 100 intorno alla parità. FUTURES USA IN RIBASSO L’appuntamento più rilevante della settimana,…

Read More

Tra i problemi che agitano i mercati, l’energy crunch è il più temibile perché, a differenza della pandemia, è strutturale. Ma la transizione verde deve diventare occasione di crescita e business Come da manuale, settembre ha chiuso con il segno meno per i mercati azionari, confermando la serie storica che dal 1945 vede il mese unico dei 12, seguito da febbraio, a segnare una media negativa. Ottobre è partito ruggente a Wall Street, ma più sulla spinta di situazioni particolari, come Merck balzata dell’8,5% sull’onda del farmaco antivirus, che come movimento corale. Forse è ancora inappropriato parlare di correzione, ma…

Read More

RobecoSAM Global SDG Engagement Equities si propone di motivare le società in cui investe a migliorare il modo in cui partecipano alla realizzazione degli SDG L’attenzione per gli SDG, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, è sempre più importante nelle strategie di Robeco. La società ha infatti lanciato il nuovo fondo RobecoSAM Global SDG Engagement Equities, sviluppato in collaborazione con UBS Global Wealth Management (GWM). Si tratta del secondo fondo azionario di Robeco incentrato sugli SDG, dopo il RobecoSAM Global SDG Equities Fund lanciato nel 2018. Come leader mondiale del settore del wealth management, UBS GWM ha avviato la…

Read More

Allianz Global Investors valuta le conseguenze dell’atteso graduale venire meno del sostegno della liquidità da parte della Fed. Materie prime e azioni proteggono dall’inflazione Probabilmente nel 2022 l’espansione dei bilanci delle banche centrali rallenterà, anche se non si intravvede ancora il picco dopo le politiche monetarie anti-Covid. Intanto il rimbalzo delle economie sembra aver toccato il picco in USA e Cina, ma non ancora in Europa e in Giappone, mentre non è ancora chiaro se il rialzo dell’inflazione sia davvero temporaneo. In questo quadro le azioni, sostenute finora soprattutto dalla liquidità, hanno bisogno di una spinta dagli utili per continuare…

Read More

Simona Gambarini, Senior Market Strategist, Strategic Advisory Solutions, elenca tre motivi per cui non si aspetta ondate di vendite sui titoli di debito dei mercati emergenti Le preoccupazioni per il rallentamento della Cina, per la variante delta e l’incertezza sulla politica monetaria negli USA hanno messo sotto pressione i rendimenti delle obbligazioni statunitensi a lungo termine. Ma con l’economia in continua ripresa e la Fed avviata a una graduale riduzione degli acquisti, sono riemersi anche timori di conseguenze sui Mercati Emergenti. Nel 2013 l’annuncio del tapering da parte di Ben Bernanke spedì in forte rialzo i rendimenti statunitensi a 10…

Read More

La Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), costituita dall’ABI, propone su tutto il territorio italiano eventi, live e digitali: conferenze – spettacolo, digital live talk, laboratori, webinar, tutti gratuiti Parte la quarta edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, a cui partecipa la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF). Costituita dall’Associazione Bancaria Italiana, la Fondazione è stata creata per aggregare un polo omogeno di soggetti impegnati nella diffusione di questa tematica nel più ampio concetto di educazione alla cittadinanza economica e alla legalità. IL MESE DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA Il “Mese dell’Educazione Finanziaria” è un’iniziativa promossa dal Comitato per la…

Read More