Author: Financialounge.com

Nella sua analisi Maarten-Jan Bakkum (NN IP) mette in evidenza i rischi per il sistema finanziario cinese e quali effetti il debito del colosso immobiliare può avere sulle scelte politiche Per evitare di fallire, il colosso immobiliare cinese Evergrande dovrà ricorrere ad una importante ristrutturazione del debito. Su questo aspetto le autorità cinesi stanno lavorando. Quali sono i rischi per il sistema finanziario cinese? “Dato che le passività totali di Evergrande ammontano a 300 miliardi di dollari, a prima vista i rischi per il sistema finanziario appaiono significativi”, commenta Maarten-Jan Bakkum, Senior Emerging Market Strategist di NN Investment Partners. “Tuttavia,…

Read More

La casa farmaceutica ha messo a punto un antivirale orale che dimezza il rischio di ospedalizzazione o di morte ed è pronta a chiedere l’autorizzazione per l’utilizzo. Schizza il titolo a Wall Street Il farmaco per trattare il Covid-19 può diventare realtà? Dopo la pillola di Pfizer, attualmente nella seconda fase di sperimentazione, arriva un nuovo annuncio che fa ben sperare. Si tratta del molnupiravil, un antivirale orale messo a punto dalla società farmaceutica Merck insieme a Ridgeback Biotherapeutics. Nei primi scambi a Wall Street il titolo Merck è schizzato al rialzo di quasi il 10%. OSPEDALIZZAZIONI DIMEZZATE I risultati…

Read More

I titoli controllati da Exor sono tra i più venduti a Piazza Affari nella prima seduta d’ottobre. In generale, male tutto il comparto industriale Con le Borse europee che hanno aperto il mese d’ottobre in rosso, a soffrire maggiormente a Piazza Affari sono i titoli della galassia Agnelli, con CNH Industrial e Stellantis che registrano le perdite più importanti. In generale, il comparto industriale (Ftse Italia Industrial) è tra i più venduti registrando un ribasso dell’1,4%. CNH Il titolo è il più pesante nell’universo della famiglia piemontese e perde il 3,9% a euro 14,12. È notizia di ieri che la…

Read More

Le Borse europee continuano la seduta in rosso. A Piazza Affari proseguono le vendite sui titoli industriali, con Stellantis e Cnh Industrial in forte ribasso Aumenta l’inflazione. A settembre il tasso annuale Eurostat nell’area euro è stato del 3,4%, in rialzo rispetto al 3% di agosto. L’attesa degli analisti si fermava al 3,3%. L’energia registra il tasso annuale di crescita maggiore, 17,4% rispetto al 15,4% ad agosto, seguita dai beni industriali (2,1% dopo 2,6%), alimentari, alcol e tabacco (2,1% dopo 2) e servizi (1,7% dopo 1,1%). Se si esclude dal calcolo i prezzo dell’energia, il tasso di inflazione è dell’1,9%.…

Read More

La “tempesta perfetta” che ha travolto l’energia potrebbe portare il rischio di stop alle forniture in caso di un inverno molto rigido La stangata è servita. Da oggi, primo ottobre, aumentano i prezzi di luce e gas, con conseguenti salassi in bolletta. Secondo i dati dell’Autorità dell’energia, i rincari attesi sono del 29,8% (si tratta di un record assoluto dal 2003), mentre il gas aumenta del 14,4%. Facendo due conti, su base annua la spesa di una famiglia cresce in media di 300 euro, per un importo totale di 1.761 euro: 631 euro di luce e 1.130 euro di gas.…

Read More

Avvio sotto la parità per i listini del Vecchio Continente che risentono della crisi energetica in Cina e dall’agenda di Joe Biden in bilico negli Usa. Prezzo del petrolio poco mosso Le Borse europee iniziano il mese di ottobre in calo. Dopo aver archiviato il peggiore mese dell’anno, i listini non cambiano passo. A Milano il Ftse Mib apre a -1,28%, il Dax a Francoforte a -1,36%, il Cac 40 di Parigi a -1,33%, l’Ibex 35 di Madrid a -1,32% e il Ftse 100 di Londra a -1,03%. Chiusura pesante per la Borsa di Tokyo, dopo il calo di Wall…

Read More