- The Last Of Us e Minecraft spingono al rialzo il titolo Warner Bros.
- Lyft decolla (+21%): utili record e un buyback “monstre”
- Allianz Global Investors svela come sfruttare la tendenza favorevole all’Europa
- Piaggio: ricavi in calo, ma c’è un “tesoro” nascosto nei margini
- SSC Napoli e BPER Banca: nasce una partnership tra passione sportiva e innovazione finanziaria
- Rally Dogecoin: i segnali tecnici che “urlano” breakout
- I 3 titoli del settore industriale che potrebbero crollare a maggio
- L’ad di Banca Generali Mossa: “Integrazione con Mediobanca potrebbe avere senso”
Author: Financialounge.com
Le economia di Indonesia, Filippine, Sudafrica e alcuni Stati dell’Europa orientale sono, secondo l’analisi di David Rees (Schroders), le più vulnerabili a disagi causati dai nuovi contagi con possibile sottoperformance degli asset Se nei principali Paesi occidentali il piano di vaccinazione anti Covid-19 ha permesso di ridurre drasticamente le ospedalizzazioni e i decessi, nei mercati emergenti alcuni Paesi sono ancora esposti ai rischi di future ondate epidemiche. “Riteniamo che il rapido impiego dei vaccini possa rendere l’attività in Asia meno vulnerabile alle future ondate di contagi. Il quadro è invece meno roseo in Europa orientale, che rischia di soffrire con…
Noriko Chen (Capital Group) ritiene possibile individuare buone opportunità tra le varie regolamentazioni e flessioni economiche perché la Cina rappresenta il classico mercato adatto alla selezione dei titoli L’escalation delle pressioni normative annunciate dalle autorità cinesi a luglio ha provocato uno dei peggiori cali mensili in un decennio del mercato azionario domestico. Una correzione che ha alimentato non pochi timori sui rischi e sulle prospettive di investimento nelle azioni cinesi. “Si è tuttavia notata la tempestività a rassicurare i mercati da parte del vice-premier Lui He e i rappresentanti della China’s Securities Regulatory Commission che hanno tenuto a ribadire il…
Nigel Bolton, co-chief Investment Officer di BlackRock Fundamental Equities, nel suo outlook sul quarto trimestre segnala opportunità in 4 aree: tecnologia, industriali, lusso e Europa, Regno Unito compreso Le azioni non sono sopravvalutate, perché le aziende continuano a generare ricavi importanti e i rendimenti obbligazionari restano ultraridotti, ma gli investitori dovranno ora essere più perspicaci nel selezionare le società che possono superare le aspettative. Circa l’85% delle società dell’indice S&P 500 e il 65% dell’indice Euro Stoxx 600 hanno battuto le aspettative sugli utili nel secondo trimestre, ben sopra le medie storiche, mentre le aziende hanno mantenuto i controlli sui…
A Brescia si sta svolgendo la sperimentazione di un servizio di consegne completamente automatizzato su due ruote In futuro le corsie degli ospedali potrebbero vedere droni sfrecciare mentre sono impegnati nella consegna di materiali senza aver bisogno dell’intervento degli esseri umani. Uno scenario che sembra da fantascienza ma che si sta già realizzando a Brescia, dove è in corso la sperimentazione di un progetto chiamato CO.DE.-19, promosso e commissionato dall’Agenzia Spaziale Europa. Il bando è stato vinto da e-Novia, fabbrica di imprese deep tech e la sperimentazione è in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia.…
La società esclude la tecnologia nucleare dai comparti in cui investe e sono esclusi anche gli investimenti in armi convenzionali Il tema delle armi nucleari è molto attuale e oggi nel mondo se ne contano circa 13.000: 9.000 in coda per lo smantellamento e 4.000 pronte all’uso sui missili intercontinentali e nelle basi militari. Numeri allarmanti visto che il TNP (il Trattato di non proliferazione nucleare) è stato firmato nel 1968 e in cui i Paesi firmatari d’impegnarsi per il disarmo e per l’uso dell’energia nucleare solo a fini pacifici. Dopo mezzo secolo quelle armi sono ancora presenti. PRINCIPI FONDAMENTALI…
Né Evergrande né inflazione, la vera minaccia per la ripresa economica globale arriva dalla crisi energetica che sta colpendo la Cina, e l’aumento del prezzo del gas naturale non aiuta Mentre il mondo ha ancora gli occhi puntati sul caso Evergrande e sull’aumento dell’inflazione, dalla Cina sembra arrivare una nuova minaccia per l’economia: l’energy crunch. Ovvero, per dirla in italiano, la carenza di energia che sta costringendo la “fabbrica del mondo” a fermare o rallentare la produzione. Un blocco che non poteva arrivare in un momento meno adatto, proprio mentre l’economia mondiale si sta riprendendo dal Covid-19 e ha bisogno…