Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso

    23/05/2025

    Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?

    23/05/2025

    Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso
    • Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?
    • Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso
    • Dan Ives spara alto e prevede un futuro luminoso per Tesla
    • Bitcoin supera il dollaro taiwanese: ora è l’ottava valuta al mondo
    • Il fondo americano RedBird acquista il Daily Telegraph
    • AMD: insider compra 8.800 azioni. È un segnale di fiducia?
    • Cosa rivela l’analisi di Vontobel sulla forza dal comparto bancario europeo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, May 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Attacchi hacker agli NFT, la colpa è di Discord?

    Attacchi hacker agli NFT, la colpa è di Discord?

    Chris KatjeBy Chris Katje09/06/2022 Criptovalute 5 min. di lettura
    Attacchi hacker agli NFT, la colpa è di Discord?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le grandi community di token non fungibili (NFT) vengono sempre più spesso prese di mira dagli hacker nel tentativo di rubare Ethereum (CRYPTO:ETH) dai loro membri.

    Una delle grandi domande emerse dopo che si sono verificati gli attacchi è: di chi è la colpa? Ecco uno sguardo ai diversi punti di vista nel gioco delle colpe.

    Cosa è successo

    Un recente attacco hacker ha compromesso il canale Discord del Bored Ape Yacht Club: un hacker ha preso il controllo dell’account di un community manager e ha finto di essere lui.

    L’hacker ha creato un post con un link che, secondo la descrizione, permetteva di ottenere un nuovo NFT cliccandoci sopra: in questo modo sono stati rubati dagli account NFT per un valore totale di circa 200 Ethereum, oltre a 145 ETH.

    “I nostri server Discord sono stati brevemente attaccati oggi. Il team lo ha notato e ha risposto rapidamente. Sembra che siano stati colpiti NFT per un valore di circa 200 ETH”, ha twittato il Bored Ape Yacht Club, chiedendo inoltre a chiunque sia interessato di inviare un’e-mail al team.

    La colpa è di Discord? 

    Dopo l’attacco hacker al canale Discord del Bored Ape Yacht Club, il co-fondatore di Yuga Labs ‘Gordon Goner’ si è affrettato a puntare il dito contro Discord.

    L’account Twitter del Bored Ape ha inviato un tweet di promemoria in cui afferma che “non offre coniature od omaggi a sorpresa”.

    Non è la prima volta che il Bored Ape Yacht Club viene preso di mira: sebbene Discord sia stato utilizzato più volte, gli hacker hanno anche ottenuto l’accesso all’account Instagram della società, fornendo poi un link agli utenti per convincerli a connettere il loro account MetaMask a un wallet truffa.

    Un recente attacco hacker tramite Instagram ha visto 24 NFT del Bored Ape Yacht Club e 30 NFT del Mutant Ape Yacht Club potenzialmente compromessi, secondo un report di CoinDesk. Yuga Labs ha stimato che sono stati rubati quattro Bored Apes, sei Mutant Apes e tre NFT del Bored Ape Kennel Club, per un valore di circa 3 milioni di dollari.

    Anche Twitter Inc (NYSE:TWTR) è diventato oggetto di attacchi hacker nel settore degli NFT, con i malintenzionati che hanno preso il controllo di account verificati e che li hanno utilizzati per condividere collegamenti a mint assomiglianti nel nome a recenti importanti coniature, come i centinaia di collegamenti che sono spuntati dopo il minting della collezione di NFT Moonbirds.

    Altri hacker invece prendono il controllo di account di grandi dimensioni, tra cui quello dell’artista NFT Beeple, e condividono link di phishing per convincere gli utenti a connettere i loro wallet.

    L’utente di Twitter OkHotShot, un analista on-chain che controlla i progetti NFT e la sicurezza di Discord, non concorda sul fatto di attribuire la colpa esclusivamente a Discord.

    “L’insinuazione del co-fondatore del BAYC @GordonGoner secondo cui Discord sarebbe responsabile della loro violazione è un pericoloso malinteso. I fondatori dovrebbero mettere la sicurezza al primo posto, non incolpare Discord per qualcosa che è successo a causa di un errore dell’utente”, ha twittato OKHotShot.

    Nel mese di giugno sono stati attaccati 22 canali Discord sugli NFT, secondo OKHotShot; molti di questi attacchi erano prevenibili, secondo l’utente.

    Cosa potrebbe succedere

    I recenti attacchi su Discord fungono da importante monito per i detentori e gli investitori di NFT. La sicurezza e la protezione dovrebbero essere sempre la massima priorità; i grandi progetti raramente effettuano drop a sorpresa od omaggi senza prima annunciarne l’arrivo tramite Discord o i social media.

    Se un link promette qualcosa che è troppo bello per essere vero, probabilmente è così.

    “Non incolpate Discord se gli utenti subiscono ingegneria sociale, lasciano i DM aperti e fanno clic su collegamenti di phishing”, ha twittato OKHotShot.

    Gli utenti di Discord dovrebbero essere cauti prima di fare clic sui collegamenti all’interno di un canale Discord e collegare i loro wallet; creare un wallet pulito da utilizzare per le coniature è un altro modo per proteggere gli account.

    Ci saranno sempre truffatori e hacker in settori che hanno grandi community.

    Come discusso nella puntata di martedì del programma di Benzinga dedicato agli NFT ‘The Roadmap’, Discord è stato originariamente creato e utilizzato come canale per la community dei giocatori; la piattaforma permette infatti di utilizzare messaggi di testo, chat vocali e video per consentire ai giocatori di giocare insieme.

    Nel corso del tempo, Discord è diventato un mezzo prediletto dai progetti e dalle community di NFT come modo per entrare in contatto con i follower.

    Discord è stata recentemente valutata in 15 miliardi di dollari e l’anno scorso ha ricevuto un investimento da Sony Group Corp (NYSE:SONY); sempre l’anno scorso, la società ha rifiutato un’acquisizione da parte di Microsoft Corporation (NASDAQ:MSFT) che avrebbe conferito alla società una valutazione di circa 10 miliardi di dollari.

    Dato che Discord sta lavorando a una potenziale offerta pubblica iniziale, la società potrebbe dover enfatizzare il fatto di non essere responsabile dei recenti attacchi hacker, altrimenti rischierà di diventare sinonimo di hacking degli NFT. 

    Foto: Sergei Elagin tramite Shutterstock 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Beeple Bored Ape Yacht Club Discord Ethereum Hacking Instagram Moonbirds Mutant Ape Yacht Club NFT

    Continua a leggere

    Bitcoin supera il dollaro taiwanese: ora è l’ottava valuta al mondo

    Bitcoin: il prossimo obiettivo è 128.000 dollari?

    Dave Ramsey si sbagliava? Ecco cosa disse nel 2014 su chi acquistava Bitcoin

    Dogecoin spicca il volo: +7% in 24 ore! Cosa sta succedendo?

    Bitcoin supera Amazon e Alphabet: è il nuovo re di Wall Street?

    Boom di Bitcoin: il nuovo ATH sopra i $110.000 è solo l’inizio?

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso

    23/05/2025

    Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?

    23/05/2025

    Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno. Borse europee subito in rosso
    • Crollo improvviso a Piazza Affari: è colpa di Donald Trump?
    • Trump annuncia dazi al 50% contro la Ue dal 1° giugno, Borse europee in rosso
    • Dan Ives spara alto e prevede un futuro luminoso per Tesla
    • Bitcoin supera il dollaro taiwanese: ora è l’ottava valuta al mondo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.