Close Menu
    Notizie più interessanti

    Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare

    16/10/2025

    Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi

    16/10/2025

    Piazza Affari apre in territorio misto: TIM vola su upgrade Deutsche Bank, lusso in calo

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare
    • Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi
    • Piazza Affari apre in territorio misto: TIM vola su upgrade Deutsche Bank, lusso in calo
    • Il CEO di Rigetti vende tutte le sue azioni: è un segnale d’allarme?
    • Ericsson stringe un accordo da 3 miliardi: cosa cambia per il futuro del 5G?
    • Schroders raggiunge il 100% di energia rinnovabile per le sue attività a livello globale
    • Scontro tra Calenda e Cattaneo su Enel: “Utili superiori a Hermès” vs “Ti querelo per milioni”
    • Le nuove prospettive dell’obbligazionario nel mercato rialzista
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Dal calcio alla F1, i nuovi sponsor sono le piattaforme cripto

    Dal calcio alla F1, i nuovi sponsor sono le piattaforme cripto

    Giada PalmaBy Giada Palma12/03/2022 Criptovalute 3 min. di lettura
    Dal calcio alla F1, i nuovi sponsor sono le piattaforme cripto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2021 è stato segnato dall’ingresso delle criptovalute nel mondo del calcio. Tra tutti gli sport, questo si è dimostrato il più ricettivo e interessato all’opportunità di trovare nuovi finanziamenti e possibilità di coinvolgimento per i propri fan. E mentre i calciatori oramai sfoggiano i loghi delle piattaforme di criptovalute, anche il mondo della Formula 1 sembra non voler perdere secondi utili.

    Le prime squadre di calcio

    A luglio dell’anno scorso l’AS Roma annunciava sul suo sito un accordo di partnership pluriennale da 35 milioni di euro con Zytara Labs, la società fintech fondata da Al Burgio che sviluppa prodotti e piattaforme innovativi (inclusi i cosiddetti non-fungible tokens).

    L’accordo, che mischia finanza e fede calcistica, coinvolge si appoggia alla blockchain DigitalBits, diventata così Official Global Cryptocurrency della squadra.

    In settembre anche l’Inter seguiva l’esempio della Roma pubblicando un analogo annuncio sul suo sito. L’accordo in questo caso vale 85 milioni. Come nel caso della Roma, il club integrerà la possibilità di accesso al conto su Zytara all’interno della propria app, mentre sulla stessa sarà possibile acquistare biglietti, anche in criptovalute, e accedere ad esperienze riservate ai soci. Ad esempio, sarà possibile acquistare sull’app i fan token.

    Cosa sono i fan token?

    La chiusura degli stadi e le partite a porte chiuse durante il periodo della pandemia hanno spinto i club a cercare nuove soluzioni per riavvicinare i tifosi offrendo modalità innovative di vivere il calcio.

    I fan token in particolare sono asset digitali che operano sulla blockchain. I token sono concepiti per consentire ai tifosi l’accesso a determinati beni e servizi esclusivi.

    Il grande attore di questa tendenza è Socios.com, una piattaforma che sta spopolando tra i club calcistici, con oltre 120 partner in 25 paesi. Socios ha stretto accordi anche con Inter, Juventus, Milan, Barcellona, Paris Saint Germain, Atletico Madrid, Galatasaray e Manchester, offrendo ai tifosi ricompense, possibilità di gioco, potere decisionale e funzioni personalizzate che premiano la fedeltà alla propria squadra del cuore.

    E la Formula 1?

    Crypto.com è ormai main sponsor del Mondiale di Formula 1, e questo grazie ad un accordo stretto con Liberty Media. Inoltre, ben 8 delle 10 scuderie hanno ricevuto sponsorizzazioni da parte di piattaforme operanti nel digitale e la scuderia del campione del mondo Max Verstappen, Red Bull, ha chiuso da poco un accordo triennale da 150 milioni di dollari con Bybit.

    Sembra quindi che la F1 sia pronta per diventare la prossima colossale piattaforma di marketing per i progetti legati alle criptovalute, che cercheranno nei quasi 90 milioni di spettatori l’occasione di far crescere la consapevolezza e il riconoscimento del proprio marchio. 

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Continua a leggere

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    Qual è la vera copertura contro l’inflazione? Questo asset batte Bitcoin a mani basse secondo Jeremy Siegel

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    Citi si prepara al lancio del servizio di custodia di criptovalute nel 2026

    Trump colpisce ancora: Bitcoin crolla e trascina giù tutto il mercato

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto: qualcosa di grande bolle sotto la superficie?

    09/10/2025

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare

    16/10/2025

    Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi

    16/10/2025

    Piazza Affari apre in territorio misto: TIM vola su upgrade Deutsche Bank, lusso in calo

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare
    • Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi
    • Piazza Affari apre in territorio misto: TIM vola su upgrade Deutsche Bank, lusso in calo
    • Il CEO di Rigetti vende tutte le sue azioni: è un segnale d’allarme?
    • Ericsson stringe un accordo da 3 miliardi: cosa cambia per il futuro del 5G?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.