Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128mila miliardi di dollari

    20/05/2025

    ING: negli Usa stagflazione provocata dai dazi, prospettive incoraggianti per l’Europa

    20/05/2025

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    20/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128mila miliardi di dollari
    • ING: negli Usa stagflazione provocata dai dazi, prospettive incoraggianti per l’Europa
    • I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks
    • Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128 mila miliardi di dollari
    • Bonus condizionatori 2025: come risparmiare senza ristrutturare
    • Ecco i 3 titoli che potrebbero esplodere nel prossimo trimestre
    • Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa
    • Pensioni, dal prossimo mese 50 euro in meno: ecco chi sarà colpito
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, May 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Ethereum è ancora l’innovativa criptovaluta che era un tempo?

    Ethereum è ancora l’innovativa criptovaluta che era un tempo?

    Benzinga Partner ContentBy Benzinga Partner Content06/11/2023 Criptovalute 5 min. di lettura
    Ethereum è ancora l’innovativa criptovaluta che era un tempo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ethereum non è mai stato concepito per essere un concorrente diretto di Bitcoin, ma come una controparte più ricca e spendibile in diverse utilità. Nel tempo l’ecosistema crittografico su cui si basa ha fatto progressi. Vediamo gli scenari futuri del mondo delle criptovalute e se, oltre l’ETH, sono arrivati nuovi e più moderni token su cui investire.

    Che cosa è Ethereum, le caratteristiche e come funziona

    Grafico Ethereum ETH

    (Image: TradingView.com)

    Nasce nel 2012 dalla mente del giovane sviluppatore Vitalik Buterin, di origini russe ma cresciuto in Canada, il cui intento è di espandere i confini delle criptovalute. Ethereum è diventata la moneta digitale più utilizzata dopo Bitcoin, con una capitalizzazione di mercato di oltre 35 miliardi di euro. Si definisce una piattaforma decentralizzata del Web 3.0 per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di smart contracts.

    Il funzionamento si basa sulla tecnologia della blockchain, è open source, e viene gestito dagli utenti. Oltre ad essere un sistema di pagamento efficace, con Ethereum si possono effettuare svariate operazioni, tali per cui si differenzia da molte altre valute virtuali. E’ una piattaforma sicura, che viene utilizzata da milioni di persone, all’interno della quale si utilizza la valuta Ether (ETH). Questa viene creata tramite il cosiddetto processo di mining sulla base di un protocollo che è passato, nel 2022, da Proof of Work (PoW) a Proof-of-Stake. Un processo dove i minatori di Ether, attraverso dei calcoli complessi, elaborano transazioni, proteggono la rete e vengono premiati con la remunerazione di nuova moneta digitale. 

    Nessun organo centrale o sviluppatore può controllare l’intero programma che risulta, quindi, democratico e accessibile a tutti. Il prezzo di ogni singolo Ether si crea dalla differenza tra domanda e offerta. Quando la domanda sale il valore aumenta e viceversa. Ethereum presenta alcuni vantaggi quali la libertà e la convenienza nei pagamenti, la trasparenza, la velocità, l’anonimato e la sicurezza nelle transazioni. Di contro, è un sistema ancora relativamente nuovo che non è utilizzato da tutti, è in continua evoluzione e, la criptovaluta, come sua caratteristica intrinseca, è molto volatile.

    Le evoluzioni di Ethereum

    Ethereum ha rivoluzionato il mondo delle monete digitali. E’ un sistema che si è diffuso con successo in tutto il mondo grazie alla sua possibilità di negoziare smart contract e, insieme alla sua community, sono in continua evoluzione. Come l’ETH merge, l’aggiornamento del processo che la blockchain usa per validare ogni transazione e blocco aggiuntivo alla rete. Oppure, più recentemente, il 2 ottobre, sono sbarcati sul mercato statunitense nove nuovi prodotti ETF legati ai futures di Ether che hanno portato a un volume complessivo di meno di 2 milioni di dollari, un risultato non altissimo, ma comunque elevato rispetto a un normale lancio di ETF nella finanza tradizionale.

    Maxim Manturov, Responsabile della ricerca sugli investimenti presso Freedom Finance Europe, afferma che: “Il lancio di Ethereum futures exchange-traded fund (ETF) potrebbe effettivamente avere diversi effetti potenziali sull’adozione delle criptovalute e sulla percezione del mercato delle stesse da parte di Wall Street. Il debutto dell’ETF Ethereum Futures segna un momento di svolta per le monete digitali e per l’intero settore finanziario. Aprirà le porte a un massiccio afflusso di investimenti istituzionali in Ethereum, fornendo agli investitori ordinari un modo regolamentato e più accessibile per partecipare all’arena delle criptovalute. Questo afflusso di capitale istituzionale ha il potenziale per aggiungere stabilità alla valutazione di mercato di Ethereum e aumentare la liquidità complessiva del mercato.

    È anche una pietra miliare che sfuma ulteriormente i confini tra finanza tradizionale e risorse digitali. Espande le opportunità di investimento in un panorama finanziario in continua evoluzione, che potrebbe portare a una maggiore accettazione di massa delle criptovalute. Tuttavia, è importante notare che, sebbene questi cambiamenti siano promettenti, implicano anche un potenziale controllo normativo. “

    La rivalità di Ethereum con le altre criptomonete e il loro futuro

    (Image: Investing.com)

    La buona notizia per il settore delle valute digitali è la sua netta ripresa, la quarta consecutiva, dopo un periodo di stallo e di discesa. Un ritorno di flusso economico verso questi prodotti unito alle aspettative per quelli futuri. A guidare il settore c’è sempre Bitcoin, che sfonda i livelli di resistenza di 32.000 e 35.000 dollari, un’ascesa che si traduce in un aumento del 70% su base annua e un superamento degli asset finanziari tradizionali come i principali indici e l’oro.

    E se Ethereum ancora svetta tra le principali criptovalute presenti sui mercati, arriva una sorpresa: non si colloca più al secondo posto subito dopo Bitcoin, ma a performare meglio in questo momento è Solana, tornata attiva dopo il tracollo di FTX, che aveva fatto traballare il progetto. Sono molto promettenti anche Litecoin, che ricalca Bitcoin ma in versione migliorata, e Ripple, molto più veloce e meno costoso, sempre rispetto a Bitcoin. L’arrivo di nuovi prodotti potrebbe modificare l’assetto attuale e, in attesa delle novità, le previsioni per le monete digitali e il loro mondo sono in crescita. Il 2024 si prospetta decisamente interessante.

    Per poter guadagnare dalle criptovalute c’è la possibilità di fare trading con i principali veicoli di investimento, etf e fondi o i futures, grazie a broker regolamentati e professionali, che permettono di negoziare in totale sicurezza.

    criptovaluta Ethereum

    Continua a leggere

    Il CEO di Coinbase esulta: “È una vittoria enorme per le crypto!”

    Jim Cramer consiglia di investire in oro e Bitcoin: ecco il motivo

    Robert Kiyosaki: Bitcoin a $250k? Ecco cosa potrebbe farlo esplodere

    “Bitcoin a $250k entro l’anno”: la nuova profezia di Arthur Hayes

    Michael Saylor: ecco come moltiplicare di 100x il proprio patrimonio

    Fundstrat: Bitcoin a $1,5M per moneta? È “Più forte dell’oro”!

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128mila miliardi di dollari

    20/05/2025

    ING: negli Usa stagflazione provocata dai dazi, prospettive incoraggianti per l’Europa

    20/05/2025

    I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks

    20/05/2025

    Notizie recenti

    • Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128mila miliardi di dollari
    • ING: negli Usa stagflazione provocata dai dazi, prospettive incoraggianti per l’Europa
    • I migliori analisti rivedono le stime su Palo Alto Networks
    • Risparmio gestito record a livello globale: nel 2024 raggiunti i 128 mila miliardi di dollari
    • Bonus condizionatori 2025: come risparmiare senza ristrutturare
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.