Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo

    14/07/2025

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    14/07/2025

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    14/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    • Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant
    • Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?
    • Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future
    • Mps-Mediobanca, Nagel: “Ruolo del governo è un elemento di anomalia”
    • Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $
    • Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 15
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Regola del 50-30-20: un metodo per la gestione delle finanze personali

    Regola del 50-30-20: un metodo per la gestione delle finanze personali

    Benzinga Partner ContentBy Benzinga Partner Content21/08/2024 Finanza personale 4 min. di lettura
    Regola del 50-30-20: un metodo per la gestione delle finanze personali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La gestione del bilancio personale è una questione di grande importanza che riguarda la maggior partedei soggetti maggiorenni, in particolar modo coloro che si trovano a dover far quadrare i conti alla fine del mese. 

    Farlo non è sempre facile perché spesso ci si trova ad affrontare situazioni oggettivamente difficili come per esempio la temporanea perdita del lavoro, un infortunio, un’ingente spesa imprevista ecc. In altri casi, le difficoltà derivano invece dalla poca attenzione che si dà alla cosiddetta pianificazione finanziaria, una strategia che punta al giusto equilibrio tra entrate e uscite. 

    Per centrare quest’ultimo obiettivo è fondamentale un’attenta gestione finanze personali in modo da poter fronteggiare eventuali situazioni impreviste. Sono diversi i metodi che possono aiutarci in questa gestione; uno dei più noti è la cosiddetta “regola del 50-30-20”; scopriamo il suo funzionamento. 

    Cos’è la regola del 50-30-20

    La regola del 50-30-20 è un metodo ideato da una giurista statunitense, Elizabeth Ann Warren, che lo ha compiutamente descritto nel suo testo edito nel 2006 da Simon and Schuster: All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan. 

    Il metodo ideato da Warren si basa sulla suddivisione percentuale delle entrate nette personali (o familiari): 

    • il 50% va destinato ai bisogni;
    • il 30% va destinato ai desideri;
    • il 20% va destinato ai risparmi. 

    Con “bisogni” si fa riferimento alle spese necessarie, vale a dire quelle che riguardano i cibi, le utenze domestiche (luce, gas, telefono, acqua), il canone d’affitto ecc. 

    Con “desideri” si indicano le cosiddette spese voluttuarie, ovvero non strettamente necessarie come per esempio quelle per gli hobby, per le vacanze, per i pranzi e le cene al ristorante ecc. 

    Per distinguere tra “spesa necessaria” e “spesa voluttuaria” è necessaria la massima sincerità nel rispondere alla seguente domanda: “questo acquisto è assolutamente indispensabile?”. Se la risposta è no, si tratta di spesa voluttuaria.

    Con “risparmi” ci si riferisce invece alla quota che va destinata all’accumulo o al massimo all’investimento. 

    Per quanto si possa prevedere una certa flessibilità nella suddivisione percentuale, come per esempio 60-20-20 o 50-25-25, è fondamentale che la quota destinata ai risparmi non sia mai inferiore al 20%. 

    Ne consegue che, prendendo il caso di entrate nette mensili pari a 4.000 euro, almeno 800 euro devono essere sempre e comunque destinati al risparmio/investimento. 

    Rispettando le percentuali imposte dalla regola 50-30-20 si può riuscire ad accumulare una quota di risparmi che potrà tornare particolarmente utile nel caso di temporanee difficoltà finanziarie o emergenze di vario tipo. 

    Come gestire la quota “risparmi”?

    La corretta gestione della quota risparmi è importantissima per la riuscita del metodo 50-30-20. Se si incontrano difficoltà nella destinazione del 20% ai risparmi, è fondamentale analizzare attentamente sia le spese necessarie sia quelle voluttuarie. 

    Per quanto riguarda le prime, si può cercare di ridurle verificando opzioni meno costose riguardo alle polizze assicurative oppure alle utenze domestiche o ad altre uscite necessarie; oggi sono disponibili i comparatori online che sono di grande aiuto per confrontare le proposte di compagnie assicurative e fornitori energetici. 

    Ovviamente si dovrà intervenire anche sulle spese voluttuarie, magari cercando di fare vacanze meno costose o facendo più attenzione a determinati acquisti. 

    In conclusione, se si riesce a rispettarla, la regola 50-30-20 può essere di notevole aiuto per gestire con la dovuta serenità un momento complesso dal punto di vista finanziario.  


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    budget personale entrate uscite equilibrio finanziario gestione bilancio Pianificazione Finanziaria Regola 50/30/20 risparmio investimento spese necessarie spese voluttuarie

    Continua a leggere

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?

    Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future

    Breakout di Bitcoin: riprezzamento macroeconomico dopo lo shock fiscale USA da 7.000 mld $

    Wall Street segna un trend ribassista con Dow Jones e Nasdaq in flessione

    • Popolare
    • Recenti

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Scaramucci contro Dogecoin, ma svela le 3 crypto che ha in portafoglio

    09/07/2025

    Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo

    14/07/2025

    Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione

    14/07/2025

    Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant

    14/07/2025

    Notizie recenti

    • Azionario: quando la volatilità è elevata, i dividendi possono attutire il colpo
    • Risultati fintech del secondo trimestre mostrano solidità e ricavi del terzo trimestre in accelerazione
    • Azioni Sonnet BioTherapeutics in forte crescita dopo fusione con Rorschach I e Atlas Merchant
    • Sondaggio Benzinga: quale azienda toccherà per prima i 5.000 miliardi?
    • Azioni Salesforce in calo del 22%: analisi della performance e prospettive future
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.