Secondo la casa d’investimento ci sono tre temi strutturali chiave che trainano gli investimenti infrastrutturali a lungo termine: la transizione energetica in corso, i cambiamenti demografici e l’urbanizzazione
Negli ultimi decenni il sottoinvestimento nelle reti infrastrutturali e nei servizi pubblici ha creato le condizioni per un loro ammodernamento non più rinviabile. Gli investimenti in infrastrutture assumono infatti un ruolo sempre più importante per i governi mentre è cresciuta in modo significativo la domanda da parte degli investitori. In particolare quella proveniente dagli schemi pensionistici a contribuzione definita e dagli investitori privati, alla ricerca di rendimenti più stabili e a lungo termine.
CARATTERISTICHE ATTRATTIVE
Gli investimenti infrastrutturali offrono caratteristiche attrattive: dai flussi di cassa prevedibili, che possono essere garantiti dalle attività sottostanti, alla bassa volatilità del valore patrimoniale netto (NAV), dalla protezione legata all’inflazione, che può essere contrattuale, ai rendimenti totali interessanti rispetto ai mercati azionari o del debito pubblici. Gli investitori possono infatti richiedere rendimenti aggiuntivi per vincolare il loro capitale per periodi più lunghi, il cosiddetto “premio di illiquidità”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.