Per gli investitori rappresenta una classe di asset interessante sotto molti aspetti perché offre protezione contro l’inflazione, genera rendimenti stabili e presenta barriere all’ingresso che favoriscono una concorrenza limitata
Le infrastrutture sono da sempre il pilastro portante di qualsiasi economia solida. Strade, ferrovie, reti energetiche e digitali non solo facilitano le attività quotidiane, ma determinano la direzione dello sviluppo economico nel lungo periodo. In un contesto globale segnato da instabilità e incertezza macroeconomica, gli investimenti infrastrutturali si confermano una leva strategica per garantire stabilità e crescita sostenibile, come sottolinea nella sua analisi James McCann, Deputy Chief economist, e Ivan Wong, Partner, Concession infrastructure di Aberdeen Investments.
INFRASTRUTTURE COME INVESTIMENTI A LUNGO A TERMINE
A differenza di altri settori fortemente influenzati dalle oscillazioni congiunturali, le infrastrutture rappresentano investimenti a lungo termine, spesso caratterizzati da rendimenti stabili e resistenza ai cicli economici, dicono gli analisti di Aberdeen. Un esempio emblematico è la metropolitana di Boston, nota come “la T”, in funzione da oltre 130 anni. Nonostante le difficoltà legate a finanziamenti insufficienti, continua a servire milioni di utenti, dimostrando quanto le infrastrutture ben progettate abbiano una vita utile che attraversa generazioni…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.