Se le aziende cinesi hanno una forte consapevolezza dei temi ambientali e climatici, la loro comunicazione interna ed esterna deve migliorare. Rendere più trasparente l’informativa sui criteri ESG migliorerebbe l’esposizione delle società agli occhi degli investitori
Per generare un rendimento sostenibile è essenziale costruire un solido rapporto con il management delle società in cui si investe. È il punto di partenza dell’analisi di David A. Smith, Head of Corporate Governance, Asia, di Aberdeen Standard Investments, che spiega come insistere sulle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per generare alfa in Cina.
L’ENGAGEMENT, FATTORE CHIAVE
La parola chiave è engagement, che significa, per gli investitori, fornire al management delle società in cui si investe suggerimenti proattivi in grado di anticipare ed eventualmente guidare il corso degli eventi. “In Cina – scrive Smith – stiamo assistendo a un cambiamento di mentalità a livello di management che può offrire opportunità di generare alfa attraverso l’engagement ESG. Oggi l’attenzione per l’ambiente e l’energia pulita è diventata una priorità, pertanto, tra le aziende cinesi, la consapevolezza riguardo al cambiamento climatico è elevata”. Di contro, le normative statali su aspetti quali le modalità d’interazione aziendale con dipendenti, fornitori e collettività in generale hanno fatto meno progressi ed è qui, dunque, che dovrebbe concentrarsi l’engagement. “Sostenere il benessere dei dipendenti e aderire a standard di lavoro equi può tradursi in un impegno, una stabilità e una produttività maggiori della forza lavoro, capaci di generare valore nel lungo periodo”, continua l’esperto…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.